Vivere con la stomia non significa rinunciare ai piaceri della buona tavola.
;
Seguire una sana alimentazione è molto importante. Vivere con la stomia non vuol dire rinunciare ai piaceri della buona tavola.
Non esistono regole nutrizionali specifiche per le persone stomizzate. Avrai solo bisogno di un po’ di tempo per capire cosa è meglio per te.
Salvo espressi divieti da parte dei professionisti sanitari che ti seguono, potrai mangiare ciò che vuoi, quando vuoi. Ecco alcune linee guida generali:1
Chiedi al tuo stomaterapista o a un dietologo se devi assumere vitamine
Dopo l’intervento prova i nuovi cibi uno alla volta e in piccole quantità. In questo modo potrai riscontrare subito eventuali problemi (come la produzione di gas) e prendere i dovuti accorgimenti.
E soprattutto, goditi il cibo!
Per linee guida più specifiche in base al tipo di stomia, clicca di seguito:3
Approfondimenti, suggerimenti, risorse, soluzioni e molto altro su argomenti come alimentazione, relazioni interpersonali, attività fisica, viaggi e riabilitazione.
Oggi negli aeroporti e in altri centri di transito internazionali si adottano misure di sicurezza supplementari. Pianificando il viaggio per tempo e informandoti sia sulle norme di sicurezza che sui tuoi diritti in materia di privacy, eviterai spiacevoli inconvenienti.
Sebbene sia normale sentirsi insicuri del proprio aspetto fisico dopo l’intervento, vivere con la stomia non significa non poter più avere relazioni intime significative e intense.
Ogni persona è diversa, come ogni tipo di stomia. Le stomie possono essere di varie dimensioni o avere forma rotonda, ovale o irregolare. Maggiori informazioni sulla stomia.
Uno dei motivi più comuni per cui le persone stomizzate richiedono supporto è l’insorgere di complicanze della cute peristomale (intorno alla stomia). L’urina e le feci possono irritare la pelle. Ecco perché è importante la scelta della placca per prevenire le irritazioni della cute peristomale.
1 Living with an ostomy. UPMC. https://www.upmc.com/health-library/article?hwid=ug2186. Accessed December 17, 2022.
2 È sempre consigliabile consultare il proprio medico sulle eventuali restrizioni alimentari da adottare.
3 Verifica con il tuo medico se è il caso di osservare particolari restrizioni alimentari. Contattalo immediatamente in caso di crampi, diarrea, nausea o vomito.
Stai per lasciare convatec.com
Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.