Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
B2B Solutions Convatec Group Contact Us Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador United Kingdom United Kingdom France France Deutschland Deutschland Italia Italia Україна Україна België België Česko Česko Danmark Danmark España España Ireland Ireland Nederland Nederland Norge Norge Österreich Österreich Polska Polska Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Slovensko Slovensko Suisse (Français) Suisse (Français) Portugal Portugal Suomi Suomi Sverige Sverige Türkiye Türkiye Ελλάδα Ελλάδα Россия Россия Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina България България Eesti Eesti Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta România România Srbija Srbija Slovenija Slovenija الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国 中国 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
Logo principale Logo principale False /oidc-signin/it-it/ B2B Solutions Convatec Group Contact Us Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador United Kingdom United Kingdom France France Deutschland Deutschland Italia Italia Україна Україна België België Česko Česko Danmark Danmark España España Ireland Ireland Nederland Nederland Norge Norge Österreich Österreich Polska Polska Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Slovensko Slovensko Suisse (Français) Suisse (Français) Portugal Portugal Suomi Suomi Sverige Sverige Türkiye Türkiye Ελλάδα Ελλάδα Россия Россия Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina България България Eesti Eesti Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta România România Srbija Srbija Slovenija Slovenija الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国 中国 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Che cos’è la stomia

11/11/2022
un uomo e una donna che si guardano ;

La stomia è un’apertura creata chirurgicamente sull’addome per consentire la fuoriuscita degli effluenti nel caso in cui, a causa di un tumore, di una malattia infiammatoria cronica intestinale o un trauma, sia stato necessario rimuovere un tratto di intestino o dell’apparato urinario. Vivere con la stomia comporta adoperare una sacca di raccolta, adesa al proprio addome per contenere gli effluenti.

Ma cosa significa stomia? Il termine deriva dal greco e significa “bocca”. Quest’organo appare simile alla mucosa interna della bocca: umida, lucida, di color rosso intenso. Lo stoma è privo di muscoli e terminazioni nervose: questo significa che non può essere controllato volontariamente e che, anche se accidentalmente urtato, non provoca alcun dolore.

Quando si deve affrontare l'intervento? L'operazione si rende necessaria per combattere un gran numero di malattie (tumori, malattie infiammatorie croniche intestinali, traumi, etc.) e tornare ad una vita normale. A seconda che sia necessario rimuovere una porzione di intestino o del tratto urinario compromesso dalla malattia, si distinguono diversi tipi di stomia:

• colostomia

• ileostomia

• urostomia

Che cos'è la colostomia?

Questo tipo di stomia consente una nuova via d’uscita alle feci, lasciando a riposo la parte d’intestino compromessa. L’intestino si svuota ritmicamente durante il giorno, all’interno dell’apposita sacca di raccolta posizionata esattamente sulla stomia. A seconda della posizione in cui viene confezionata, si distinguono diversi tipi di stomia:

• ascendente: situata nel colon ascendente. Si tratta di un tipo di stomia non comune; gli effluenti sono liquidi o semi-liquidi e molto irritanti per la pelle;

• trasversa: situata nel colon trasverso, effluenti liquidi o semiformati;

• discendente: situata nel colon discendente. Tipo comune di stomia; gli effluenti sono più formati a causa della maggiore quantità d’acqua assorbita nel colon ascendente e trasverso;

• sigmoidea: situata nella parte inferiore sinistra del colon. Gli effluenti sono formati in quanto i liquidi sono stati assorbiti lungo il percorso intestinale

Che cos'è l'ileostomia?

Crea una nuova via d’uscita alle feci, lasciando a riposo la parte d’intestino danneggiata o non in grado di funzionare. L’intestino si svuota ritmicamente durante il giorno, all’interno dell’apposita sacca di raccolta posizionata esattamente sulla stomia. In genere la sacca per questo tipo di stomia è a fondo aperto, può essere, cioé, svuotata più volte nell'arco della giornata senza sostituirla. Gli effluenti dell'ileostomia sono particolarmente acidi e aggressivi per la cute, poiché l'ileo contiene enzimi digestivi e acidi gastrici. Ecco perché occorre prestare particolare attenzione alla protezione della cute. In caso di ileostomia si potrebbe essere più inclini alla disidratazione, cosa che potrebbe portare alla perdita di importanti minerali di cui l'organismo ha bisogno. Per questo è importante bere molto (almeno 1,5 litri al giorno) e mantenersi idratati.

Che cos'è l'urostomia?

Un’urostomia consiste nell’abboccamento dell’uretere alla parete addominale convogliando l’urina emessa dai reni all’interno di una sacca di raccolta esterna, che funziona da collettore. Esistono due tipi di urostomia:

• condotto ileale: i due ureteri (condotti) che trasportano l’urina dai reni sono quindi collegati a questa nuova vescica. La parte terminale del condotto ileale viene fatta fuoriuscire attraverso la parete addominale, dove viene creato uno stoma.

• ureterostomia: uno o entrambi gli ureteri vengono collegati alla parete addominale per formare uno stoma. Si tratta di un intervento meno comune che viene spesso praticato come misura temporanea nei pazienti pediatrici.

Nella gestione dell'urostomia, qualora fossero presenti, è bene porre attenzione ai cateterini ureterali. Detti anche "stent", vanno sostituiti periodicamente da un infermiere specializzato: è importante che non si ostruiscano. Per questo il consiglio è bere molto e controllare che gocciolino continuamente. Infine, bisogna prestare molta attenzione all'inserimento dei cateterini all'interno della sacca, evitando che venga danneggiata la valvola antireflusso: si tratta di una membrana che favorisce la ripartizione delle urine nella sacca ed evita che queste possano risalire a contatto con la cute.

Questo articolo illustra che cos'è la stomia, quali siano le cause e quali le tipologie di stoma. Per qualsiasi dubbio sulla gestione è importante sapere di poter contare sul proprio operatore sanitario di fiducia.

Come usiamo i tuoi dati

Per noi è importante tutelare i tuoi dati personali. I dati ivi raccolti, nonché ulteriori che intenderà fornirci, saranno trattati secondo i massimi standard di qualità e sicurezza ed utilizzati esclusivamente per le finalità ed i trattamenti di seguito dettagliati. Prima di prestare il consenso ti invitiamo a leggere l’informativa sulla privacy dove potrai trovare i dettagli su come trattiamo i tuoi dati personali.

Puoi revocare il consenso alla ricezione di messaggi di marketing in qualsiasi momento contattando Convatec al numero 800.930.930, dal lunedì al venerdì 9:00 alle 17:00, via email all’indirizzo convatel.italia@convatec.com, oppure utilizzando il link “Cancella iscrizione” presente alla fine di ogni nostra comunicazione email.

Blog

Vedi tutto

11/11/2022

Me+ recovery

腕を組んだ人

Me+ recovery: la parola a Sarah Russell

Maggiori informazioni

11/11/2022

I servizi dell'ambulatorio

人の顔のクローズアップ

I servizi dell’ambulatorio dell’Ospedale Niguarda di Milano

Maggiori informazioni

11/11/2022

Stomia e legalità

小槌のクローズアップ

Stomia e legalità: invalidità e agevolazioni

Il riconoscimento dell'invalidità consente di ottenere varie provvidenze economiche a seconda della percentuale di invalidità civile ottenuta, per età e per reddito

Maggiori informazioni

11/11/2022

suggerimenti

カメラで写真を撮る男女

Se la placca o la sacca per stomia si staccano: suggerimenti e soluzioni

Il primo passo per la corretta gestione della stomia è individuare il sistema di raccolta più adatto alle proprie esigenze. Ma cosa fare se la placca o la sacca si staccano? Ecco alcune motivazioni e soluzioni

Maggiori informazioni

11/11/2022

accompagnamento

Stomia e legalità: indennità di accompagnamento

Per ottenere l’indennità di accompagnamento (Legge n. 18/1980 Art. 1) sono presupposti imprescindibili

Maggiori informazioni

14/11/2022

Prescrizione prodotti

La prescrizione dei sistemi di raccolta

I dispositivi per stomia sono erogati gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale, secondo quantitativi mensili stabiliti per legge.

Maggiori informazioni

14/11/2022

Suggerimenti utili

カメラに向かって微笑む男

Suggerimenti utili nella gestione della stomia

Assistere la persona stomizzata vuol dire aiutarla a capire come cambierà la sua vita dopo l’intervento e come gestire la stomia.

Maggiori informazioni

14/11/2022

sport

人の足のクローズアップ

Posso fare sport dopo l’intervento?

Stomia e attività fisica: si può praticare uno sport dopo l’intervento? Molte persone pensano che non sia possibile, per evitare di sforzare i muscoli addominali;

Maggiori informazioni

14/11/2022

sacca

茶色のスリッパ

Cos'è una sacca

In base al tipo di intervento affrontato, avrai bisogno di una sacca per la raccolta delle feci o delle urine.

Maggiori informazioni

14/11/2022

Stomia

小槌のクローズアップ

Stomia e agevolazioni legge 104

Cari Amici, la Legge n.104 del 1992 è un riferimento importante perché è in essa che viene descritta e quindi resa esattamente identificabile, la condizione di diversa abilità, più sbrigativamente definita di “handicap”;

Maggiori informazioni

14/11/2022

l’irrigazione

stomia

握手する人々のクローズアップ

Cos’è l’irrigazione e come effettuarla

Consiste in una procedura che possono effettuare solo le persone colostomizzate (in genere, colostomie sinistre e traversostomie), per ripristinare una continenza meccanica, ovvero, un intervallo libero dall’emissione di feci di 36-48 ore.

Maggiori informazioni

14/11/2022

stomia

cosa mangiare

トマトのグループとスープのボウル

Stomia: cosa mangiare

Dovrò seguire una dieta rigida? A quali alimenti dovrò rinunciare? Sono solo alcune delle domande che si pongono le persone dopo l’intervento che ha portato al confezionamento di una stomia

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Supporto
Contattaci
Convatec si impegna a mostrare sempre le informazioni e i dati più recenti, quindi le nostre pagine Web vengono continuamente riviste e aggiornate per garantire che dispongano delle informazioni più aggiornate e pertinenti