Informazioni generali
Per gli operatori sanitari
La stomia
Dopo l'intervento la principale preoccupazione per tutte le persone stomizzate, che siano colostomizzate, ileostomizzate o urostomizzate, deve essere mantenere integra la cute peristomale. La scelta del sistema di raccolta più adatto alle esigenze di ogni singola persona, pertanto, riveste un ruolo fondamentale: di seguito, una panoramica sui tipi di stomia.
È importante che gli effluenti non entrino a contatto con la cute, per evitare di danneggiarla, e questo è ancor più importante in caso di ileostomia e urostomia, poiché gli effluenti liquidi e le urine sono particolarmente aggressivi. Nella scelta del sistema di raccolta, pertanto, è importante che la barriera cutanea si adatti alla forma e alle dimensioni della stomia, proteggendo la cute, e che la sacca offra il comfort e la discrezione necessari.
La stomia non ha terminazioni nervose e quindi non provoca dolore. In alcuni casi, tuttavia, potrebbe sanguinare leggermente se sfregata o irritata.
Diversi tipi di stomia:
- Stomia estroflessa
- Stomia piana
- Stomia retratta
Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitare a contattarci al numero verde gratuito 800.930.930
Accessori per stomia
Gli accessori sono preziosi alleati nella gestione della stomia, poiché aiutano a proteggere la cute dal contatto con gli effluenti. Ognuno risponde a esigenze specifiche: scopri questi prodotti che ConvaTec mette a tua disposizione.
Gestire le alterazioni cutanee
Molte persone stomizzate soffrono di alterazioni della cute peristomale, che rappresentano un'ulteriore sfida nella gestione della stomia. Di seguito troverai alcune delle complicanze più frequenti. Cliccando su ciascun link troverai la descrizione dei sintomi e alcune indicazioni per il trattamento.

MicosiDescrizione/Cause: Infiltrazioni, sudorazione, terapia antiobitica o lacerazione della pelle.
|

Dermatiti allergiche da contattoDescrizione/Cause: Esposizione a materiali e a sostanze chimiche che irritano la pelle a contatto (ad es. cerotto, barriere cutanee, sapone, adesivi, polveri, paste o materiale della sacca).
|

Dermatite irritativa
Descrizione/Cause:
IContatto con feci o urina, solitamente dovuta ad infiltrazioni tra dispositivo e stoma.
Sintomi:
- Cute arrossata
- Dolore
- Presenza di essudato

Iperplasia o lesioni pseudoverrucose)
Descrizione/Cause:
Esposizione cronica della pelle alle urine.
Sintomi:
- Dolore
- Zone ingrossate dal colore variabile da bianco a grigio chiaro, rosso scuro o marroni, in prossimità dello stoma
- Può causare sanguinamento
- Possibile formazione di tessuto granuleggiante

Follicoliti
Descrizione/Cause:
Infiammazione dei follicoli piliferi, solitamente causata da un'infezione da stafilococco, dovuta alla rimozione traumatica dei peli della cute peristomale.
Sintomi:
- Arrossamento, pustole, o zone infette alla base dei follicoli piliferi

Ulcera da pressioneDescrizione/Cause: Pressione eccessiva esercitata da una cintura addominale per stomia o da un dispositivo rigido. Sintomi:
|

PsoriasiDescrizione/Cause: Un disturbo cutaneo diffuso, che può verificarsi sotto i sistemi di raccolta e le barriere cutanee. Sintomi:
|

Pioderma gangrenosoDescrizione/Cause: Una malattia cutanea associata a patologie infiammatorie dell'intestino come il morbo di Crohn e le coliti ulcerose. Sintomi:
|

Caput Medusae
Descrizione/Cause:
Discolorazione della cute dovuta all'ingrossamento delle vene paraombelicali e visibili a livello cutaneo (varici peristomali).
Sintomi:
- Variazione di colore blu/violaceo dell'area peristomale che quando diventa bianca, mostra delle varici irregolari