Glossario dei termini relativi alla stomia
Di seguito sono riportati termini e frasi comuni che potresti incontrare nelle risposte me+™, all’interno di e-mail e articoli, nonché durante i colloqui con il tuo medico.
Addome: parte anteriore del corpo compresa tra il torace e il bacino che contiene l’apparato digerente.1
Accessori: prodotti (come coperture per stomia, anelli di barriera/protettivi, pasta, ecc.) utilizzati per migliorare le prestazioni della sacca
Tecnologia di fissaggio adesivo ACT (Adhesive Coupling TechnologyTM): sistema di raccolta per stomia a due pezzi in cui sacca e barriera sono unite da un anello in schiuma adesiva anziché con flange (anelli di plastica che si incastrano tra loro)
Rimuovi adesivo: disponibile in salviette o spray, riduce al minimo il fastidio e aiuta a rimuovere gli adesivi dalla cute
Apertura della barriera: il foro pretagliato nella barriera/placca cutanea
Salviette e spray protettivi: creano un film protettivo sulla pelle. Vengono utilizzati prima di applicare una barriera/placca cutanea.
Intestino: parte dell’apparato digerente. L’intestino tenue si trova tra lo stomaco e l’intestino crasso. L’intestino crasso, o colon, è la parte compresa tra l’intestino tenue e il retto.2
Ostruzione intestinale: un blocco all’interno dell’intestino. La causa può essere il cibo, la stitichezza o una malattia. Qualora si verifichi, è importante rivolgersi immediatamente a un medico.3
Sacca a fondo chiuso: sacca priva di apertura sul fondo che viene tolta e gettata dopo ogni utilizzo
Colostomia: apertura creata chirurgicamente tra l’intestino crasso (colon) e la superficie addominale4
Convessità: barriera/placca cutanea con superficie curva e convessa ripiegata all’interno verso la stomia. I prodotti convessi possono essere usati quando la stomia si svuota in corrispondenza o al di sotto della superficie cutanea, in presenza di pieghe, grinze o cicatrici vicino alla stomia e/o quando l’addome attorno alla stomia è molto morbido.5
Barriera ritagliabile su misura: barriera/placca cutanea su cui deve essere tagliato un foro prima di posizionarla sulla stomia
Disidratazione: insufficiente quantità di acqua nell’organismo. Può essere un problema serio per le persone stomizzate e deve essere monitorata con attenzione.6
Sacca a fondo aperto: presenta un’apertura sul fondo che consente di drenare le feci o l’urina e richiudibile con una clip, un rubinetto (in caso di sacche per urostomia) o dispositivo di chiusura in velcro InvisiClose
Durahesive®: barriera per uso prolungato che offre la massima sicurezza e aderenza per le persone con effluenti da liquidi a semiliquidi
Durahesive Plus®: barriera per uso prolungato disponibile in una sacca monopezzo ritagliabile
Anello eakin Cohesive: accessorio a forma di ciambella posizionato intorno alla stomia; agisce come una guarnizione per aiutare a proteggere la cute peristomale
Film: i materiali usati per fabbricare la sacca. Tutte le sacche ConvaTec sono costituite da più strati che aiutano a ridurre il fruscio sotto gli indumenti e sono dotate di una barriera antiodore integrata
Filtro: alcune sacche ConvaTec hanno un filtro integrato che consente ai gas formatisi all’interno della sacca di fuoriuscire
Fistola: un passaggio anomalo di forma tubulare tra due cavità dell’organismo o tra una cavità e la cute7
Flangia: anello attaccato alla barriera cutanea e alla sacca in alcuni sistemi a due pezzi. Le flange sono progettate per agganciarsi saldamente l’una all’altra e unire la barriera alla sacca
Condotto ileale: apertura creata chirurgicamente che consente il passaggio dell’urina. Detto anche urostomia.8
Ileostomia: apertura creata chirurgicamente tra l’intestino tenue (ileo) e la superficie addominale9
Irritazione: dolorabilità, arrossamento o infiammazione della cute
Drenaggio notturno: contenitore che può essere attaccato a una sacca urinaria per gestire il drenaggio dell’urina durante il sonno
Sistema di raccolta per stomia monopezzo: la barriera/placca cutanea e la sacca sono realizzate in un unico pezzo
Opaco: pellicola color beige che aiuta a nascondere il contenuto della sacca
Stomia: apertura creata chirurgicamente nel tratto gastrointestinale o urinario per consentire il passaggio delle feci o dell’urina10
Cute peristomale: la cute che circonda la stomia
Sacca: parte del dispositivo per stomia destinata alla raccolta di urina o feci
Sacca con beccuccio: rubinetto o beccuccio di drenaggio sul fondo della sacca per svuotare l’urina o le feci liquide
Pretagliato: barriere/placche cutanee pretagliate su misura. Sono pensate per essere usate senza doverle ritagliare o rifinire. Alcune barriere cutanee ConvaTec sono disponibili pretagliate per alcune misure di stomia
Barriera/Placca cutanea: la parte adesiva di un dispositivo per stomia che si attacca alla cute. Viene applicata sulla cute intorno alla stomia (detta cute peristomale) e aiuta a proteggerla dalle feci o dall’urina, che possono essere molto irritanti
Anastomosi: apertura creata chirurgicamente sulla superficie dell’addome, costituita da tessuto intestinale. Comunemente chiamata anche stomia. La stomia deve essere umida e rossa. Le feci o l’urina escono dal corpo attraverso questa apertura anziché dall’ano o dall’uretra.10
Stomahesive®: barriera cutanea che fornisce un’eccellente sicurezza per le persone con effluenti da semi-solidi a formati grazie alla sua speciale formulazione che le consente di aderire alla cute sia asciutta che bagnata
Polvere Stomahesive: favorisce l’aderenza e aiuta a formare una barriera protettiva sulla cute arrossata, irritata o essudante
Colletto a nastro: la sezione esterna di alcune barriere/placche cutanee. Le barriere cutanee ConvaTec sono disponibili con o senza colletto a nastro
Colostomia temporanea: comporta la deviazione del colon verso la parete addominale per creare una stomia. A differenza della colostomia permanente, la parte inferiore del colon e del tratto gastrointetinale rimane in sede all’interno del paziente per consentire la guarigione e la riparazione4
Trasparente: sacca in pellicola trasparente il cui contenuto è visibile
Sistema di raccolta per stomia a due pezzi: la barriera/placca cutanea e la sacca sono separate e attaccate insieme con un anello di plastica (detto flangia). La sacca può essere rimossa facilmente senza dover rimuovere la barriera/placca
Urologo: medico specializzato in malattie e disturbi del tratto urinario
Urostomia: apertura creata chirurgicamente che consente il passaggio dell’urina. Detta anche condotto ileale.8