Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Suggerimenti per gestire l’urostomia

08/09/2020
Un uomo con la barba che sorride ;

L'urostomia consente il deflusso dell'urina dall'organismo, quando, per una malattia o un evento traumatico, si rende necessaria la rimozione di una parte del tratto urinario. Per gestirla, è necessario l'utilizzo di un dispositivo di raccolta. Tutte le sacche per urostomia sono dotate di un rubinetto di scarico per consentire lo svuotamento del contenuto della sacca, più volte al giorno. L'urina è particolarmente aggressiva sulla pelle, pertanto, per la corretta gestione di questo tipo di stomia, proteggere la cute peristomale è fondamentale.

L’integrità della cute peristomale

Insegnare a prendersi cura della stomia, vuol dire soddisfare specifici requisiti, indispensabili per migliorare la qualità di vita della persona stomizzata: sicurezza, comfort, autonomia, integrità cutanea e adesività del sistema di raccolta. La stomia si presenta di colore rosso; la cute peristomale deve apparire esattamente come la cute addominale circostante: la presenza di arrossamenti può essere indice della comparsa di complicanze e, pertanto, bisogna prestarvi particolare attenzione.

È importante preparare il foro centrale della placca di dimensioni quanto più possibile simili a quelle dello stoma, in modo da preservare l'intergrità della cute. A tale proposito, può essere utile usare le placche modellabili, che si preparano senza adoperare le forbici, semplicemente allargando il foro centrale con le dita e riproducendo approssimativamente le dimensioni dello stoma. Quando la placca viene applicata alla cute, è sufficiente accostare l’adesivo modellabile ai contorni della stomia, cui si adatta in modo da ridurre il rischio di infiltrazioni.

Effettuare lo stomacare

In linea generale, le sacche devono essere sostituite ogni giorno e svuotate quando sono piene per un terzo o per metà: questo per evitare che, per via di un peso eccessivo, possano verificarsi distacchi accidentali. Durante le ore notturne è consigliabile adoperare un connettore per collegare il rubinetto di scarico sul fondo del sistema di raccolta ad una sacca da letto: ciò permette il deflusso delle urine verso un ulteriore unità così evitare di alzarsi per svuotare la sacca favorendo il fisiologico riposo notturno.

Quando si sostituisce la sacca, procedere lentamente e in modo progressivo dall’alto verso il basso senza trazionare eccessivamente la cute. In commercio esistono podotti rimuovi adesivo che facilitano questa operazione. Una volta rimossa la sacca, pulire la cute con acqua e sapone, con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno, asciugarla tamponando con panno carta e adoperare un film protettivo prima di applicare la sacca di raccolta pulia, dal basso verso l’alto. In caso fossero presenti i cateterini ureterali, porre attenzione ad inserirli nella sacca, in modo da salvaguardare l’integrità della valvola antireflusso della sacca, che garantisce un’equa distribuzione dei liquidi e impedisce la risalita dell’urina verso la cute.

Ulteriori suggerimenti

Può capitare che si verifichino piccoli sanguinamenti quando si effettua il cambio della sacca e la normale igiene: gli attriti dovuti alle varie manovre possono ledere i vasi sanguigni della mucosa che risultano superficiali e delicati. Il sanguinamento di solito si interrompe facilmente così come è iniziato; in caso contrario è opportuno rivolgersi al centro di stomaterapia.

È bene imparare a monitorare colore e quantità dell’urina: ovviamente, la seconda dipende dall’assunzione di liquidi. Bere almeno due litri, ove non controindicato, di liquidi (non alcolici!), prediligendo acqua non gasata, tè, spremute e tisane permetterà il continuo deflusso delle urine, evitando ristagni e favorirà un ambiente sfavorele alla proliferazione batterica.

Dal punto di vista nutrizionale, non esistono particolar restrizioni: basta seguire una dieta sana, varia ed equilibrata. Alcuni alimenti e farmaci, però, possono modificare il colore e l'odore delle urine. Aglio e cipolla risultano i principali imputati nel rendere sgradevole l'odore degli effluenti, mentre prezzemolo, yogurt e spremute di agrumi sembrerebbero riuscire ad attenuare tale sgradevole manifestazione. Alcuni cibi inoltre, contribuiscono all'acidificazione delle urine, tra cui ricordiamo: pesce, uova, latticini, insaccati, mentre tra le verdure: cavolfiore, cipolle, peperoni, asparagi e broccoli.

Contatta lo stomaterapista Tomas Ghezzi

Ambulatorio protetto urolocico urostomaterapia Usl Umbria 1 Ospedale Città di Castello - Primo piano blocco B

Telefono: 075/8509507

Orari e giorni di apertura: tutte le mattine dal lunedì al venerdì 8 - 13.30

Leggi l'articolo integrale sulla rivista ConTatto

Blog

Vedi tutto

23/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

La scelta di un dispositivo convesso

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, illustra quando è necessario adoperare un dispositivo convesso

Maggiori informazioni

20/01/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con gli occhiali

Accessori per stomia

Gli accessori per gestire la stomia: ce ne parla Lorenzo Jacopo Bologna, stomaterapista Ospedale di Lodi

Maggiori informazioni

17/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con i capelli castani

Scegliere un dispositivo convesso

Stomia e dispositivi convessi: ce ne parla Rosanna Luciano, Coordinatrice Infermieristica dell'Ospedale Moscati di Avellino

Maggiori informazioni

13/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona seduta su un divano

Ambulatori e associazioni

A cura di Anila Rapaj, stomaterapista dell'Ospedale Molinette - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Maggiori informazioni

08/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa gli occhiali

Cute peristomale e stomacare

A cura di Luca Algenii di Luca Algenii, infermiere presso l’Urologia dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi (BO)

Maggiori informazioni

03/01/2025

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa un casco e tiene in mano una bicicletta

La storia di Saverio

La storia di Saverio

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

un medico che parla con un paziente

Assistenza paziente

Teresa Colangione, stomaterapista degli Ospedali Riuniti di Foggia ci parla del ruolo di ambulatori e associazioni

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Accessori per stomia

L'importanza degli accessori: ce ne parla Giuseppe Nicolò del Presidio Ospedaliero Riuniti di Reggio Calabria

Maggiori informazioni

10/12/2024

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa gli occhiali

La storia di Luigi

Vivere con la stomia: Luigi racconta la sua storia

Maggiori informazioni

29/11/2024

La voce degli operatori sanitari

una donna seduta su una sedia

Stomia e nuove tecnologie

Stomia e nuove tecnologie: ce ne parla Giuseppa Chessari, infermiera dell'Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa 

Maggiori informazioni

28/11/2024

Rivista ConTatto

un uomo e una donna sorridenti

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

20/11/2024

Io non sono la mia stomia

una donna in piedi su un bar

La storia di Chiara

Vivere con la stomia non significa rinunciare alle proprie passioni. Chiara ci racconta la sua storia

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?