Proteggere la cute peristomale
Il primo obiettivo nella corretta gestione della stomia è mantenere integra la cute. La cute peristomale deve presentarsi rosea e integra come in qualsiasi altra parte del corpo. Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattare il tuo operatore sanitario di fiducia
D. Qual è il sistema di raccolta più adatto?
R. Non esiste un prodotto “universale” per gestire la stomia: la sacca “giusta” è quella che ti consente di sentirti sicuro e a tuo agio in qualsiasi circostanza. È importante che ti aiuti a proteggere la cute dal contatto con gli effluenti. Per questo, quando prepari la barriera cutanea, assicurati che non si creino spazi vuoti tra la questa e la stomia. Altrettanto importante, è che ti offra il comfort e la discrezione di cui hai bisogno
D. Come faccio a prevenire il rischio di infiltrazioni?
R. Esistono dei prodotti modellabili, che ti aiutano a personalizzare la barriera cutanea per evitare questo rischio: si preparano senza dover utilizzare le forbici, allargando il foro centrale con le dita e ricreando approssimativamente le dimensioni della stomia. Una volta applicato alla cute, l’adesivo tende a “tornare indietro”, abbracciando i contorni della stomia, per una maggior protezione.
D. Cosa fare in caso di lievi alterazioni?
R. Qualora notassi piccole escoriazioni, puoi adoperare la polvere: applicata sulla zona interessata, aiuta ad assorbire l’essudato (il liquido che fuoriesce dalle alterazioni) e a favorire la guarigione della cute peristomale. Se ne utilizzi troppa, ti basterà soffiare via la quantità in eccesso.
D. Quali accorgimenti prendere quando cambio la sacca?
R. È molto importante effettuare con cura lo stomacare, ovvero l’igiene della cute peristomale quando sostituisci il sistema di raccolta. Quando ti appresti ad eliminare la sacca, lava bene la cute con acqua e sapone; evita i detergenti oleosi o in crema che possono lasciare residui sulla cute e, di conseguenza, compromettere la tenuta del sistema di raccolta. Asciuga la pelle tamponandola con panno carta o un asciugamano morbido, che non lasci pelucchi.
D. In che modo posso proteggere la cute?
R. Per una maggiore protezione cutanea puoi utilizzare il film protettivo: applicalo sulla cute asciutta e pulita prima di applicare il sistema di raccolta.
D. Come posso eliminare la sacca o tracce di adesivo senza stressare la pelle?
R. Puoi aiutarti con il rimuovi adesivo. È consigliabile adoperare il primo per rimuovere il sistema di raccolta in maniera atraumatica e il secondo per eliminare le tracce di adesivo dalla cute.
D. Cosa fare se la placca non aderisce bene a causa di pieghe sulla cute?
R. Per “livellare” la cute in caso di pieghe cutanee e cicatrici e creare una base di adesione uniforme per il sistema di raccolta, puoi adoperare la pasta. Ti basterà applicarne un po’ sulla zona interessata: per stenderla con più facilità, inumidisciti il dito.
D. Posso fare il bagno o la doccia indossando la sacca?
R. Certamente. Per evitare che il filtro si bagni (e che, di conseguenza, ne sia compromessa la funzionalità) puoi adoperare l’apposito bollino bianco adesivo che trovi all’interno della confezione.
D. Ho paura che la sacca possa staccarsi. Esiste un rimedio?
R. Puoi adoperare i cerotti idrocolloidali che vanno applicati sul bordo della barriera cutanea, in modo da aumentare la superficie adesiva del sistema di raccolta. Sono trasparenti ed impermeabili.
D. C’è un modo per evitare lo sciabordio dei liquidi nella sacca?
R. Sì: adoperare le bustine gelificanti antiodore. Si inseriscono nella sacca pulita così come sono, senza aprirle né strapparle. A contatto con gli effluenti liquidi li gelificano, per darti maggior discrezione.
Contatta il Servizio me™+
Per conoscere l’ambulatorio di stomaterapia più vicino alla tua abitazione, contattaci al numero verde gratuito 800.930.930, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00 o all’indirizzo e-mail convatel.italia@convatec.com.
LEGGI LA VERSIONE INTEGRALE DELL'ARTICOLO SU CONTATTO 2 2020
Blog