Stomia e intimità: la gravidanza
Molte donne stomizzate temono che affrontare una gravidanza possa essere un problema dopo l’intervento. In realtà, a meno che l'operazione non sia stata particolarmente invasiva, non dovrebbero esserci condizioni che impediscano di portare a termine una gravidanza. Anzi, la maggior parte delle donne stomizzate, può vivere una gravidanza molto serena.
Gravidanza: cosa bisogna sapere
-
Fertilità. Vivere con la stomia non dovrebbe incidere sulla fertilità (tuttavia potrebbe essere la condizione che ha portato all’intervento chirurgico). Parla con il tuo infermiere o lo stomaterapista se stai pensando di provare ad avere un bambino.
-
Dieta. In generale, i consigli dietetici se sei incinta sono gli stessi per tutte le donne, anche per chi non vive con la stomia. Seguire una dieta equilibrata durante la gravidanza è importante per chiunque, stomia o meno. Non c’è bisogno di mangiare per due durante la gravidanza, ma si consiglia di aumentare alcuni alimenti come le proteine. Segui sempre le informazioni del tuo medico o infermiere. Se c’è un cibo in particolare che già ti creava disturbi prima della gravidanza, evitalo.
-
Idratazione. Questo è fondamentale durante la gravidanza per evitare infezioni renali. Può essere consigliato assumere elettroliti. Cambiamenti del corpo. Durante la gravidanza, potresti notare che la tua stomia sporge più del normale. Cerca di non allarmarti: in seguito dovrebbe tornare alle sue dimensioni normali. Dovrai assicurarti di misurare la tua stomia più spesso durante la gravidanza. Potrebbe essere necessario cambiare sistema di raccolta poiché l’addome cambia di dimensioni e forma. La stomia dovrebbe ritornare alle sue dimensioni originarie circa 4 settimane dopo il parto.
-
Parto. Il parto consigliato è sempre quello naturale, anche se il retto è stato rimosso. La maggior parte dei medici desidera evitare un parto cesareo a causa del tessuto cicatriziale che potrebbe essersi formato a causa dell’intervento chirurgico.
Non esitare a fare domande
La stragrande maggioranza delle persone continua a godersi le gioie del parto e della genitorialità dopo un intervento di stomia. In ogni caso, per ogni dubbio, contatta il tuo operatore sanitario di fiducia. Per conoscere l'ambulatorio di stomaterapia più vicino alla tua abitazione, puoi contattare sul servizio me+, al numero verde gratuito 800.930.930, dal lunedì al venerdì, dalle
>>> Iscriviti a me+ per conoscere tutti i servizi gratuiti pensati per te: CLICCA QUI <<<
Blog