Come gestire le irregolarità della cute?
Come posso mantenere integra la cute?
Questa è una delle domande più frequenti quando si vive con una stomia. Se la scelta del sistema di raccolta più adatto alle proprie esigenze e l'igiene della stomia sono alla base della protezione cutanea, un valido aiuto arriva dall'utilizzo degli accessori. A cosa servono questi prodotti? Gli accessori per la cura della stomia aiutano a migliorare la tenuta del sistema di raccolta e offrire maggior comfort alla persona stomizzata. Alcuni sono rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale e sono prescrivibili solo dopo la valutazione di uno stomaterapista. Contribuiscono a prevenire eventuali infiltrazioni e riducono anche i costi relativi al trattamento delle alterazioni della cute peristomale.
Quando devono essere prescritti?
Gli accessori dovrebbero essere prescritti rispetto alla qualità ed all’efficacia del loro utilizzo. Le esigenze delle persone stomizzate possono cambiare nel tempo, motivo per cui dovrà esserci nel tempo una revisione regolare da parte di uno stomaterapista attraverso visite di controllo programmate. Opinioni tra quali accessori sono realmente essenziali e quali no, possono differire tra pazienti e operatori sanitari. Ad esempio, in uno studio del 2009*, viene evidenziato che gli accessori deodorizzanti sono valutati dai pazienti come essenziali, non così dagli infermieri.
In linea generale le preoccupazioni delle persone stomizzate riguardano l’uso di accessori che possano migliorare la qualità della vita. Ovviamente, affinché ciò avvenga, è necessario che l’accessorio sia correttamente prescritto in base alle reali esigenze del paziente, che deve essere ben informato sul suo corretto utilizzo.
Quando si adopera la pasta protettiva?
In questo articolo affronteremo, in particolare, l’utilizzo della pasta protettiva. Lo scopo della pasta è quello di essere un riempitivo", pertanto dovrebbe esserne raccomandato il suo utilizzo per:
- riempire le pieghe della pelle o le superfici irregolari;
- creare un sigillo protettivo intorno allo stoma;
- evitare le infiltrazioni al di sotto della barriera.
Talvolta l’applicazione della pasta può risultare difficoltosa, ma basterà seguire poche semplici indicazioni per poterla correttamente utilizzare. Eccone alcune:
- la pasta presenta una componente alcolica; per evitare che generi bruciore nel momento dell’applicazione, basterà stenderne la quantità che verrà utilizzata su un tratto di cute integra al fine di far evaporare l’alcool e ridurre il fastidio;
- non eccedere nella quantità applicata per evitare tempi lunghi di attesa prima che si asciughi un poco;
- stenderla con un dito inumidito per uniformarne il livello;
- può essere applicata solo per livellare pieghe e/o irregolarità cutanee;
- nella pratica clinica non si esclude l’eventuale posizionamento della pasta direttamente sulla barriera prima che entrambe aderiscano alla cute;
- alla rimozione del sistema di raccolta potrebbero rimanere residui di pasta: è sempre consigliato l’utilizzo di un rimuovi adesivo per favorirne la rimozione. In ogni caso, non serve forzarne l’eliminazione: la quantità residua verrà rimossa nelle successive sostituzioni della barriera.
>>>MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA PASTA<<<
Rudoni C, Dennis H. “Accessories or necessities? Exploring consensus on usage of stoma accessories”. Br J Nurs 2009 - 18(18): 1106–12.
Blog