Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Stomia e sessualità

28/03/2023
Stomia e sessualità ;

Di Giuseppe Nicolò, Chirurgo A.O. Riuniti di Reggio Calabria

La sessualità è uno dei temi più dibattuti prima e dopo il confezionamento di una stomia, un argomento molto spesso tabù, perché riguarda la sfera più intima delle persone. Negli anni si è detto e scritto tanto su questo, probabilmente non ci si è focalizzati al meglio sulle reali necessità del paziente. Le persone alle quali è stata confezionata una stomia possono sperimentare un profondo cambiamento dell’integrità fisica e del concetto di sé, con potenziali alterazioni dell’immagine corporea e relative ripercussioni sulla funzione sessuale.

Parlare di sessualità è spesso considerato marginale o comunque secondario; sebbene nei primi momenti l’entità del quadro clinico assorba tutta l’attenzione del paziente, successivamente risolta l’emergenza la dimensione sessuale acquisisce una rilevanza specifica. La sessualità è un aspetto fondamentale del sé, sia per il singolo che come soggetto inserito nel proprio contesto familiare e sociale, tanto che anche studi su pazienti in fase terminale hanno evidenziato la necessità di realizzare la propria dimensione sessuale.

Sono molteplici i modi in cui la patologia incide sulla vita sessuale delle persone: dalla malattia che danneggia ed indebolisce l’organismo, agli effetti collaterali delle terapie medico-farmacologiche, fino alle conseguenze dei trattamenti chirurgici. I cambiamenti del corpo in seguito a malattia, come il confezionamento di uno stoma, possono far sperimentare sentimenti di frustrazione che spesso vanno oltre agli effetti fisici provocati dalla patologia o dall’intervento chirurgico.

Dal punto di vista puramente fisiologico, in seguito all’intervento di stomia, entrambi i sessi possono esperire un calo della libido; nella donna possono svilupparsi dispareunia e calo della lubrificazione vaginale, sanguinamento o dolore nei primi tempi dopo l’intervento mentre nell’uomo si riscontrano disfunzione erettile o modificazioni eiaculatorie. Il tutto potrebbe essere una conseguenza dell’intervento stesso, ma di solito è più legato alla perdita di fiducia in sé stessi e all’ansia da prestazione associata, con possibili ripercussioni sulla psiche per entrambi.

Ma andiamo per gradi: nell’affrontare il tema si è molto spesso concentrati più sul mero atto sessuale e meno sulle dinamiche di coppia. Per la persona stomizzata quest’ultima costituisce la presenza visibile e tangibile della malattia ed anche il partner dello stomizzato vive in prima persona la presenza della stomia e le problematiche connesse ad essa; la relazione di coppia viene messa a dura prova ed entrambi i partner devono attingere a tutta la forza che la coppia possiede.

Nelle relazioni sentimentali in cui si interrompe la vita sessuale in seguito al confezionamento dello stoma può rinforzarsi nello stomizzato l’idea di essere fonte di disgusto; il fatto di ricevere accudimento/aiuto per la gestione della stomia, inoltre, può generare la percezione di essere regredito al ruolo di bambino e non di essere, quindi, partner alla pari.

All’interno della sfera sessuale un aspetto che riveste certamente molta importanza è la percezione della propria immagine corporea: è intuitivo il fatto che un’alterazione dello schema corporeo comporti un conflitto interiore fra l’immagine originale del soggetto e l’immagine modificata dalla patologia e/o dai trattamenti medico-chirurgici resisi necessari.

La carenza di conoscenze scientifiche, la possibile non accettazione dell’orientamento sessuale dell’utente, la mancanza di modalità comunicative efficaci unitamente ad un senso di imbarazzo, contribuiscono a rendere difficile il parlare di problemi sessuali. Si è cercato più di rasserenare le persone dicendo “è tutto come prima, hai solo una sacca sull’addome o cercati una soluzione fai da te”, ma poco o nulla è stato detto su come ri-vivere la nuova sessualità; l’argomento sesso non andrebbe affrontato solo in termini “meccanici” ma è bene indagare sulla sensibilità delle singole persone e capire le loro reali necessità.

Dopo il confezionamento di una stomia il corpo subisce una trasformazione, ma la persona resta la stessa, sembra un’ovvietà ma molti sono portati a credere che tutto è cambiato e nulla sarà come prima, non è così. Come per l’alimentazione, l’esercizio fisico e la vita di tutti i giorni, la persona dovrà riformulare alcune abitudini quotidiane al fine di gestire la nuova condizione e migliorare la propria qualità di vita; questo vale anche per il sesso che, è bene ricordarlo, coinvolge anche il partner.

Quest’ultimo è forse quello più spaventato, perché non preparato al nuovo corso e soprattutto carico di molte ansie e paure per mancanza di informazioni. Per cui è bene affrontare l’argomento sesso dal punto di vista dell’atto, ma spostiamo l’attenzione su quelle pratiche non scritte che riguardano la sfera intima: mi riferisco, per esempio, alla sensualità: molte donne stomizzate sono convinte che con una stomia la loro carica sensuale diminuisca o addirittura sparisca, in pratica quella sacca sull’addome spegnerebbe il desiderio altrui.

In realtà l’argomento va affrontato in piena serenità e, soprattutto, con il proprio partner; dialogare sulle reciproche paure aiuta a superare ostacoli che possono incidere seriamente sul benessere della coppia. Sia che stiate frequentando qualcuno di nuovo, sia che siate già in intimità con un partner, la comunicazione è la chiave per vivere una sessualità appagante con una stomia senza problemi.

Se il vostro partner non sa cosa sia una stomia, come potete aspettarvi che si comporti normalmente? Assicuratevi di spiegare loro cos’è e come funziona la sacca adesa all’addome e quando capiranno la vostra condizione si sentiranno più a loro agio, vedranno che non è un così grave e non influisce sulla vostra vita sessuale. Se state insieme da molto tempo, potete cogliere l’occasione per imparare entrambi a conoscere la vostra condizione, scoprire insieme cosa funziona e cosa no, un’occasione per legare e diventare più intimi di prima.

Ecco un elenco argomenti di cui dovreste parlare per il raggiungimento un’intimità confortevole e piacevole con una stomia:

  • la vostra condizione: spiegare al vostro partner che cos’è una stomia, come funziona, spiegare che se si tocca o si strofina il corpo contro la sacca non si muore.
  • Assicuratevi che sappia che si tratta di un semplice orifizio che normalmente non richiede attenzioni o cure particolari durante il sesso.
  • Parlate al vostro partner di ciò che vi preoccupa della vostra stomia (esempio perdite, cattivi odori e immagini corporea negativa), preoccupazioni legittime di cui si può tranquillamente parlare.
  • Posizioni dolorose: fate sapere al vostro partner quali posizioni sono più comode per voi ora che avete una stomia.
  • Problemi sessuali: che si tratti di secchezza o dolore vaginale (donne) o di problemi di erezione (uomini), fate sapere al vostro partner cosa può fare per aiutarvi.

Di seguito un elenco di consigli piccanti per stimolare i tuoi rapporti sessuali e darvi l’opportunità di vivere momenti indimenticabili all’insegna del piacere, senza dovervi preoccupare della stomia:

  • svuota la sacca: che tu viva con una ileostomia, una urostomia o colostomia, svuota la sacca prima del rapporto: se fosse piena, potrebbe staccarsi o essere d’intralcio e rovinare il momento di intimità)
  • Assicuratevi di aver applicato correttamente la sacca: prima di un rapporto sessuale, accertatevi che il sistema di raccolta sia ben adeso all’addome, per evitare qualsiasi incidente di percorso.
  • Prendetevi cura della cute peristomale:spesso le persone stomizzate si trovano ad affrontare alterazioni cutanee anche gravi dovute ad una routine di igiene scorretta che provoca prurito, dolore con conseguente senso di disagio nel mostrare quelle parti del corpo in intimità. Una corretta gestione e routine di igiene che includa anche l’utilizzo degli accessori per stomia, comporta visibili miglioramenti sulla vostra pelle che rimarrà liscia ed elastica.

  • Sperimentate diverse posizioni:è importante che vi sentiate a vostro agio in un momento così importante della vita di coppia.
  • Evitate di creare un’eccessiva pressione sul dispositivo.
  • Prevenite i cattivi odori, che potrebbe rovinare il momento di intimità, quindi meglio prevenirlo utilizzando sia una sacca per stomia che abbia un filtro che un deodorante specifico per presidi per stomia. 
  • Abbiate un po’ di senso dell’umorismo:in caso di rumori, cercate di sdrammatizzare, provate a vivere queste situazioni imbarazzanti con una risata, vi aiuterà a rilassarvi e godervi il momento di intimità. 
  • Date un nome alla vostra stomia: questo vi aiuterà a rendere le cose molto più naturali ed eliminare qualsiasi imbarazzo quando si presentano alcuni problemi.
  • Monitorate gli effluenti: se prevedete di avere un rapporto con il vostro partner a breve, prestate particolare attenzione alla vostra dieta in modo da evitare cibi che stimolino la vostra stomia (come frutta, verdura e fagioli etc.); in caso di colostomia, può essere utile imparare ad effettuare l’irrigazione.   

L’aspetto non è tutto, ma sicuramente gioca un ruolo importante nell’intimità, nell’amore e nel sesso; durante i momenti di intimità, potreste voler celare il sistema di raccolta (e forse la stomia stessa) fuori dalla vista; ecco alcuni consigli utili per l’intimità quando vivi con una stomia:

  • Evitare le sacche per stomia trasparenti: di solito è più logico scegliere una sacca opaca, in modo che gli effluenti non siano visibili.
  • Usare un copri sacca per stomia: date alla vostra sacca un aspetto migliore.
  • Utilizzare una fascia per stomia: le fasce e le cinture per stomia sono particolarmente indicate per aumentare l’adesione della sacca all’addome. Le fasce, inoltre, sono utili a coprire la sacca.
  • Adoperare una sacca per stomia più piccola, che resta più discreta e vi consente di sentirvi molto più sicuri con voi stessi.

I problemi sessuali dopo l’intervento sono piuttosto il risultato dell’insicurezza, della perdita di fiducia in sé stessi, del sentirsi a disagio a causa del proprio aspetto. Anche con una stomia il sesso continua ad essere molto piacevole, inizialmente potrebbe non essere il massimo, però poi migliorerà, se accetterete la vostra stomia e assumerete un atteggiamento positivo nei confronti della vostra intimità la vostra vita sessuale e amorosa prospererà e diventerà migliore di com’era prima dell’intervento.

La soluzione sta nel ritrovare il proprio equilibrio di coppia, una nuova umanizzazione del sesso, basata su nuove pratiche di approccio riscoprendo anche un piacere più vero. In ogni caso, la cosa più importante da sapere è che bisogna essere positivi e accettare la stomia; quando il vostro partner vedrà quanto siete sicuri e a vostro agio con lo stoma, non sarà più d’intralcio al vostro rapporto sessuale.

Blog

Vedi tutto

17/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con i capelli castani

Scegliere un dispositivo convesso

Stomia e dispositivi convessi: ce ne parla Rosanna Luciano, Coordinatrice Infermieristica dell'Ospedale Moscati di Avellino

Maggiori informazioni

13/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona seduta su un divano

Ambulatori e associazioni

A cura di Anila Rapaj, stomaterapista dell'Ospedale Molinette - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Maggiori informazioni

08/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa gli occhiali

Cute peristomale e stomacare

A cura di Luca Algenii di Luca Algenii, infermiere presso l’Urologia dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi (BO)

Maggiori informazioni

03/01/2025

Io no sono la mia stomia

un uomo che indossa un casco e tiene in mano una bicicletta

La storia di Saverio

La storia di Saverio

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

un medico che parla con un paziente

Assistenza paziente

Teresa Colangione, stomaterapista degli Ospedali Riuniti di Foggia ci parla del ruolo di ambulatori e associazioni

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Accessori per stomia

L'importanza degli accessori: ce ne parla Giuseppe Nicolò del Presidio Ospedaliero Riuniti di Reggio Calabria

Maggiori informazioni

10/12/2024

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa gli occhiali

La storia di Luigi

Vivere con la stomia: Luigi racconta la sua storia

Maggiori informazioni

29/11/2024

La voce degli operatori sanitari

una donna seduta su una sedia

Stomia e nuove tecnologie

Stomia e nuove tecnologie: ce ne parla Giuseppa Chessari, infermiera dell'Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa 

Maggiori informazioni

28/11/2024

Rivista ConTatto

un uomo e una donna sorridenti

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

20/11/2024

Io non sono la mia stomia

una donna in piedi su un bar

La storia di Chiara

Vivere con la stomia non significa rinunciare alle proprie passioni. Chiara ci racconta la sua storia

Maggiori informazioni

20/11/2024

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di mani che tengono una corda

Come utilizzare gli accessori per stomia

L'utilizzo degli accessori: ce ne parla Gaetano Antonio Turco, Coordinatore dell’ARNAS Civico di Palermo

Maggiori informazioni

19/11/2024

La voce dei pazienti

un uomo con barba e occhiali

In(Tra )DifferenteMente

Una poesia per riflettere: grazie all'autore Mariano De Mattia per averla condivisa

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?