Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

L'importanza degli accessori nello stomacare: quali sono e come utilizzarli nel modo corretto

22/01/2024
una donna che indossa gli occhiali ;

Annarita Lenza, infermiera dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore (Salerno) illustra come prendersi cura della cute peristomale grazie all’uso degli accessori

Quando tutto ha avuto inizio?

Tutto è iniziato precisamente nel giorno in cui una mia lontana collega, Elise Sorensen, ha lanciato una sfida a sé stessa, che aveva un unico obiettivo: come aiutare mia sorella “stomizzata”! Come aiutare la sua cara sorella ad alleviare e ridurre le numerose lesioni della cute provocate dalle sacche, allora conosciute come “strappa-pelle”! Ci troviamo nell’immediato dopoguerra, e grazie al suo impegno e la sua tenacia, l’infermiera Elise rappresenta la precorritrice che ha spalancato le porte a numerose aziende che attualmente si occupano di dispositivi per stomia.

 

La continua ricerca e la pratica clinica di figure professionali, che camminano a braccetto, quali gli “stomaterapisti”, hanno creato e messo a disposizione una gamma di accessori per la gestione della stomia, che aiutano i pazienti stomizzati ad adattarsi al “nuovo stile di vita” nel modo più naturale e confortevole possibile. Lo stomacare (l’insieme delle procedure per effettuare l’igiene della cute peristomale) diventa fondamentale per chi, da un giorno all’altro, affronta una radicale modifica del proprio schema corporeo!

L’adesione al corpo è una delle caratteristiche fondamentali del dispositivo per stomia, in quanto permette agli utilizzatori di sentirsi più sicuri. Siamo tutti differenti tra noi, la sfida consiste nel garantire una sicura adattabilità alle diverse forme e ai movimenti naturali del corpo. Recentemente alcuni studi hanno approntato un’importante indagine di mercato (intervistando 1.800 utilizzatori e 500 infermieri) che ha confermato che più dell’80% delle persone con una stomia ha “problemi corporei” (es. pieghe della pelle, cicatrici ed ernie).

Le infiltrazioni al di sotto della placca del presidio devono essere evitate in modo categorico perché possono portare ad alterazioni della pelle che a lungo andare potrebbero inficiare l’adesione della stessa placca. Le infiltrazioni possono causare il distacco frequente del presidio, generando non poco disagio a chi lo indossa e, soprattutto, danni peristomali, tipo dermatiti di vario grado che sono poi di difficile, ma non impossibile risoluzione.

La modifica improvvisa del proprio schema corporeo, la paura costante di ciò che non si conosce, scaturisce una serie di domande da parte dei pazienti. Quelle più frequenti si focalizzano su particolari abitudini che riguardano alcuni periodi dell’anno come, ad esempio, come affrontare l’estate con la stomia, quando si è più portati a dedicarsi ad attività all’aria aperta, o si desidera andare al mare e in piscina. Con pochi e semplici accorgimenti anche in estate i sistemi di raccolta possono offrirvi la massima serenità.

Soprattutto per gli ileostomizzati è importante l’apporto di sodio e potassio, se è necessario si possono aggiungere integratori di sali minerali all’acqua. Soprattutto d’estate diventa fondamentale per ognuno di noi bere molto. L’acqua aiuta il mantenimento della temperatura corporea e la regolazione della pressione osmotica nonostante il caldo esterno. Quindi, in presenza di elevate temperature la sudorazione aumenta, come naturale conseguenza della termoregolazione corporea, e con essa aumenta il rischio di disidratazione. Questo bisogno di bere diventa tanto più vero per le persone stomizzate, perché si aggiunge la mancanza (soprattutto per gli ileostomizzati) di parte dell’intestino che ha anche il compito di riassorbire acqua. Bere molta acqua, poi, aiuta a prevenire problemi di stitichezza. Soprattutto in estate può diventare importante l’uso di accessori che aiutino la placca a rimanere in posizione, senza rischi di distacco o infiltrazioni. Ecco, allora, che nei casi di maggiore sudorazione ci aiutano alcuni accessori. Il cambio della sacca è un momento molto delicato. 

I prodotti e i dispositivi che si scelgono possono aiutare a prevenire o a ridurre le irritazioni. È bene non usare presidi che graffiano (come le garze) o che potrebbero lasciare fili come il cotone idrofilo. La cosa migliore sarebbe usare dischetti di cotone idrofilo compresso (dischetti per la pulizia del viso) che io consiglio a tutti i miei pazienti. Per una corretta pulizia dello stoma e della cute peristomale, è sufficiente usare un sapone delicato a ph 5,5 e acqua corrente. Non usare mai prodotti contenenti alcol, etere, benzina o soluzioni di ipoclorito di sodio (tipo Amuchina) poiché irritano lo stoma, soprattutto la zona peristomale e indeboliscono le difese naturali della pelle.

Ma potrò fare sport? Certo che sì!

Ma potrò fare la doccia? Potrò fare il bagno in piscina o/e a mare? Certo che sì! Tutti i presidi per stomia sono impermeabili.

E soprattutto potrò viaggiare? Per chi non lo ha mai fatto consiglio di farlo da subito e per chi ama viaggiare può continuare a farlo!

La vita è bella e deve essere vissuta ogni minuto a 360° e un dispositivo per stomia non potrà fermare nessun tipo di esperienza, perché ad oggi, grazie alla vasta gamma di accessori e al nostro supporto morale e professionale, abbiamo tutte le armi per farlo. Altro problema ricorrente è la presenza dell’effetto “ballooning” che fa riferimento al rigonfiamento che la sacca può avere in seguito alla produzione di gas. La loro formazione dipende anche dal tipo di alimentazione; questo accade più frequentemente in caso di colostomia. 

È importante evitare o cercare di ridurre il più possibile il rigonfiamento della sacca dovuto a questo effetto, non solo ai fini di una maggiore discrezione, ma anche perché una eccessiva pressione esercitata dall’aria all’interno del dispositivo potrebbe comprometterne la tenuta, ed ecco perché ad ogni paziente viene consigliata una dieta che possa evitare tali disagi. Il fatto che il nostro organismo produca gas è normale e fisiologico, ma questo può rivelarsi fastidioso nel caso di persone stomizzate. 

Un completo controllo dei gas prodotti risulta difficile, se non impossibile; tuttavia, possono essere limitati con una opportuna alimentazione. Il rigonfiamento della sacca può essere ridotto e controllato anche grazie al buon funzionamento del filtro posizionato in alcuni presidi. L’utilizzo di un bollino copri-filtro prima di fare il bagno o la doccia, evita che questo possa danneggiarsi. Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattare il proprio stomaterapista di fiducia.

Ed ecco che vengono in aiuto i piccoli accessori, ma con un grande potenziale risolutivo, quali:

  •   l’immancabile film protettivo in spray o salviette, che aiuta a proteggere la cute, per migliorare la gestione quotidiana della cute. Il prodotto deve essere usato sulla cute peristomale ben detersa e asciutta; grazie al suo immediato assorbimento è possibile posizionare subito il presidio stomale.
  •   Il rimuovi adesivo in spray o salviette rende il cambio del presidio veloce e meno traumatico possibile, eliminando qualsiasi residuo di adesivo, lasciando la zona peristomale integra e morbida.
  •   La pasta protettiva o l’anello modellabile, da usare come barriera protettiva e riempitivo per superfici irregolari della cute, migliorando l’adesività del dispositivo; un vero e proprio sigillo, che va a proteggere l’integrità della cute peristomali.
  •   La polvere protettiva contribuisce a creare una barriera protettiva in caso di cute peristomale irritata o essudante.
  •   La cintura addominale offre sicurezza e tenuta del dispositivo, soprattutto in pazienti portatori di ileostomia, in quanto il peso degli effluenti tende a tirare il presidio con conseguente distacco di quest’ultimo.
  •   Le bustine gelificanti antiodore aiutano a gelificare gli effluenti liquidi, evitando il fastidioso sciabordio nella sacca e il carbone attivo neutralizza gli odori.

A noi stomaterapisti è stato affidato il delicato compito di essere gli “angeli custodi” di ogni singolo paziente che si ritrova catapultato in questo nuovo “stile di vita”; tocca a noi insegnare e guidare tutti voi in questo nuovo percorso che potrà essere tortuoso all’inizio, ma che poi invece si rivelerà una nuova vita, una seconda possibilità che vi è stata donata.

Gli accessori che sopra vi ho elencato non rappresentano altro che una sorta di piccole coccole, carezze, che vi rendono più sicuri con la loro funzione, che rendono più piacevole la vostra quotidianità.

Blog

Vedi tutto

23/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

La scelta di un dispositivo convesso

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, illustra quando è necessario adoperare un dispositivo convesso

Maggiori informazioni

20/01/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con gli occhiali

Accessori per stomia

Gli accessori per gestire la stomia: ce ne parla Lorenzo Jacopo Bologna, stomaterapista Ospedale di Lodi

Maggiori informazioni

17/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con i capelli castani

Scegliere un dispositivo convesso

Stomia e dispositivi convessi: ce ne parla Rosanna Luciano, Coordinatrice Infermieristica dell'Ospedale Moscati di Avellino

Maggiori informazioni

13/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona seduta su un divano

Ambulatori e associazioni

A cura di Anila Rapaj, stomaterapista dell'Ospedale Molinette - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Maggiori informazioni

08/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa gli occhiali

Cute peristomale e stomacare

A cura di Luca Algenii di Luca Algenii, infermiere presso l’Urologia dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi (BO)

Maggiori informazioni

03/01/2025

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa un casco e tiene in mano una bicicletta

La storia di Saverio

La storia di Saverio

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

un medico che parla con un paziente

Assistenza paziente

Teresa Colangione, stomaterapista degli Ospedali Riuniti di Foggia ci parla del ruolo di ambulatori e associazioni

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Accessori per stomia

L'importanza degli accessori: ce ne parla Giuseppe Nicolò del Presidio Ospedaliero Riuniti di Reggio Calabria

Maggiori informazioni

10/12/2024

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa gli occhiali

La storia di Luigi

Vivere con la stomia: Luigi racconta la sua storia

Maggiori informazioni

29/11/2024

La voce degli operatori sanitari

una donna seduta su una sedia

Stomia e nuove tecnologie

Stomia e nuove tecnologie: ce ne parla Giuseppa Chessari, infermiera dell'Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa 

Maggiori informazioni

28/11/2024

Rivista ConTatto

un uomo e una donna sorridenti

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

20/11/2024

Io non sono la mia stomia

una donna in piedi su un bar

La storia di Chiara

Vivere con la stomia non significa rinunciare alle proprie passioni. Chiara ci racconta la sua storia

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?