Stomia: come vestirsi
settembre 14, 2021
Dovrò cambiare il mio modo di vestire? Questa è una domanda che si pongono molte persone che affrontano un intervento di stomia: ecco alcuni suggerimenti pratici per sentirti sempre a tuo agio indossando gli indumenti che preferisci
Tornare alla propria vita quotidiana dopo un intervento che ha portato al confezionamento di una stomia, soprattutto all’inizio, vuol dire imparare a dedicarsi alle proprie attività preferite, prendendo alcuni semplici accorgimenti. Si tratta di costruire una nuova quotidianità, di cui la gestione della stomia diventa parte integrante. Ciò implica anche affrontare normali preoccupazioni su come vestirsi, cosa mangiare, a quali attività dedicarsi. In questo articolo affronteremo gli aspetti legati alla scelta del vestiario con cui sentirsi più a proprio agio.
Dovrò cambiare guardaroba?
La risposta a questa domanda è, ovviamente, no. Esattamente come prima dell’intervento, la scelta degli indumenti che più ti piacciono, che ti fanno sentire bene e a tuo agio, dipende esclusivamente da te. Il sistema di raccolta è progettato per aderire perfettamente al corpo e rimanere discreto sotto gli abiti. Le sacche possono essere indossate sia all'interno che all'esterno della biancheria: anche in questo caso, la scelta dipende solo dalle tue esigenze e preferenze.
Qualora avessi bisogno di qualche rassicurazione in più, ti basterà seguire alcuni suggerimenti che potranno rivelarsi utili nella scelta degli indumenti.
- Qualora la stomia fosse posizionata più o meno all'altezza della vita, o nelle vicinanze, il consiglio, dove possibile, è di evitare di indossare cinture o pantaloni troppo stretti. Attenzione: questo è un suggerimento valido per chiunque – portare abiti troppo aderenti non fa bene.
- Se desideri indossare pantaloni aderenti, assicurati che siano morbidi ed elasticizzati (per esempio cerca di evitare collant o leggings effetto “modellante”). Molti uomini che indossano sospensori per l'attività sportiva trovano utile indossarli di una taglia più grande.
- Indossa tranquillamente il costume; molte donne preferiscono quello intero, mentre molti uomini i calzoncini tipo boxer.
Ricordati che l'importante è indossare abiti nei quali sei a tuo agio: vestiti come più ti più piace, purché ti senta comodo con l'indumento che porti. Per qualsiasi dubbio, non esitare a rivolgerti al tuo operatore sanitario di fiducia o alle associazioni dei pazienti, dove potrai confrontarti con tante persone che vivono la tua stessa esperienza.
Blog