Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Marina Messina - "Grande ritorno" 2012

26/05/2021
tabella ;

Nella mia vita ho sempre e solo versato lacrime di gioia. Mi commuovevo alla vista di un neonato, di un cucciolo, per un film a lieto fine, per una qualsiasi bella notizia, ma mai per un dolore. La gioia mi inteneriva fino alle lacrime mentre il dolore mi ha sempre reso di pietra. Il dolore non meritava le mie lacrime, ma solo la mia rabbia, il mio disprezzo.

Non ho saputo piangere nemmeno all’età di 16 anni, quando ho perso mia madre a causa di un tumore. Piangere era sinonimo di sconfitta, di debolezza ed io volevo apparire ed essere forte per confortare e sostenere chi le lacrime, per un dolore, le sapeva versare. Tutto questo fino a quel tremendo giorno in cui seppi di avere il cancro; il giorno in cui il mio bel mondo mi crollò addosso!!! Ricordo quando andai a ritirare le risposte delle prime indagini mediche, che confermavano la presenza di un carcinoma. E adesso?

Ho pensato: “Perché proprio a me”? Chi in questi casi non si è fatto la stessa domanda? Perché proprio a me? Possibile che in questo mondo sbagliato non ci fosse qualcuno che meritasse tutto questo al posto mio? Perché proprio a me? Quando lessi quelle lettere, quella parola “ADENOCARCINOMA”, fui invasa da un forte senso di tristezza e di terrore. Fu lì che lacrime di dolore e di paura sgorgarono copiose dai miei occhi. Non avevo più l’orgoglio dei giovani, ma la consapevolezza dei miei 40 anni.

Ho pensato alle mie figlie, a mio marito, che sono tutta la mia vita e a tutti i miei cari. Vengo da una famiglia numerosa, sono la nona di dieci figli, fratelli e sorelle che adoro con tutto il cuore e che mi adorano. Sono sempre stata coccolata da tutti e risparmiata quando la vita ci ha messo davanti situazioni spiacevoli. Era arrivato il mio turno! Anche volendo, nessuno poteva risparmiarmi nulla!

Da lì è cominciato il mio calvario! Chemio, radioterapia e poi l’intervento. Prima di allora si era parlato della possibilità di una stomia provvisoria... forse nemmeno di quella perché, dalla risonanza magnetica, sembrava che il tumore fosse regredito parecchio, addirittura scomparso. Nella disgrazia ero serena, quasi felice perché sembrava che quella bestia maledetta avesse ceduto alla forza della medicina. Invece no!

Il mostro si era nascosto e l’intervento chirurgico, che doveva essere più che altro esplorativo, ha portato al confezionamento di una stomia definitiva. Sono rimasta in sala operatoria per più di 10 ore; solo dopo essermi ripresa dall’anestesia, ho saputo della mia nuova realtà.

La notizia mi ha fatto sprofondare nel baratro della depressione. Non volevo e non potevo accettarlo. Tutto questo era capitato a me? Proprio a me? Ho pianto, ho pianto, ho pianto. Non volevo né vedere né toccare quella mostruosità che fuoriusciva dal mio addome... “la mia stomia”. Ci ho messo 4 mesi prima di guardarla e toccarla, fino ad allora le mie sorelle e mio marito hanno accudito e gestito “quella cosa”. Andava bene così, purchè non lo dovessi fare io. Non la volevo accettare. Dimessa dall’ospedale, l’incontro con Gaetano, il mio stomaterapista, che io “adoro”.

La mia ferita chirurgica aveva completamente ceduto e si era aperta per buona parte dei punti di sutura (come se tutto ciò non fosse bastato) e, perciò dovevo essere medicata. Andavo in ambulatorio da Gaetano con una frequenza quasi quotidiana. Ero molto depressa, piangevo sempre e non sorridevo mai... io che ridevo sempre, anche quando non era il caso. Ero il nulla! Gaetano volle fare una scommessa e mi disse: “Io ti farò tornare a sorridere”. Ma cosa dici, pensai, tu non puoi capire. Che ne sai dell’inferno che sto vivendo! Pensavo che la mia vita d’ora in poi dovesse essere solo compassione per me stessa e autoemarginazione. Gaetano è stato di parola; ha vinto lui e, chiaramente, ne sono felice.

Sono passati 15 mesi ed ho riacquistato la mia serenità e, soprattutto, la voglia di vivere. Oggi, insieme al mio stomaterapista e ad altre persone stomizzate o ex stomizzati, abbiamo dato vita ad una nuova Associazione, di cui sono Presidente, che si propone di dare supporto ed aiuto agli stomizzati pratesi ed alle loro famiglie, perché, anche per loro, torni il sorriso e, lentamente, imparino ad accettare questa situazione. L’Associazione cresce giorno dopo giorno, così come l’amicizia e la sintonia che si è creata fra noi partecipanti.

Aiutare le persone che stanno vivendo ciò che ho vissuto io, poter fare qualcosa per loro, aiutarli a riacquistare fiducia nella vita, mi riempie il cuore di gioia. Mi sono chiesta tante volte perché mi sia capitato tutto questo, perché il cancro, perché proprio a me. Ma se è vero che ognuno di noi ha già scritto il proprio destino, ok, allora va bene così. Nonostante tutto sono fortunata, ci sono, vedo crescere le mie figlie, posso godere ancora della bellezza del dono della vita e tornare a sorridere.

È come se fossi rinata… e questo è l’inizio della mia storia.

Blog

Vedi tutto

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Ospedale San Carlo di Nancy Kronosan di Roma

Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristomali per una corretta gestione della stomia

Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale “Fucito” di Mercato San Severino (SA)

Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, che ha dovuto affrontare un intervento per il confezionamento di una colostomia.

Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone tra operatori sanitari e pazienti. Ecco le testimonianze di chi vi ha preso parte.

Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni

17/02/2025

La voce degli operatori sanitari

テーブルに座っている男性

Proteggere la cute con lo stomacare

Domenico Ciotti, stomaterapista dell'Ospedale degli Infermi di Rimini, illustra come effettuare lo stomacare

Maggiori informazioni

13/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Intervista a Pier Raffaele Spena

Pier Raffaele Spena, Presidente FAIS, illustra le attività dell'Associazione

Maggiori informazioni

27/01/2025

La voce degli operatori sanitari

赤ちゃんを抱っこしている人

Perché scegliere un dispositivo convesso

Lacramioara Barcan, infermiera dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, spiega quando è necessario utilizzare un dispositivo convesso

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?