Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

L’ Ambulatorio di riabilitazione Stomia

28/03/2023
Assistenza paziente ;

Di Alessandra Marchetti, stomaterapista Policlinico Umberto I di Roma

Alessandra Marchetti

Al fine di facilitare il percorso di riabilitazione della persona che deve affrontare l’intervento per il confezionamento di una stomia e imparare a vivere nella sua nuova condizione, si rende necessario un percorso riabilitativo che deve essere ben strutturato e delineato, dalla presa in carico fino al follow-up. In questo, il ruolo di comprimario - accanto all’assistito - è rivestito dalla figura dell’infermiere stomaterapista.

Quest'ultimo con la sua competenza, la sua conoscenza e la sua capacità organizzativa è una figura chiave in grado di favorire la scelta del dispositivo medico più adatto e contribuire al processo di apprendimento dell'autocura della stomia da parte del paziente. Lo stomaterapista deve essere in grado di osservare, ascoltare, entrare in empatia con la persona attraverso una comunicazione efficace, accogliendo l’importanza delle emozioni espresse; prendere atto dei bisogni della persona e, con dedizione e professionalità, educarla all’autonomia per garantirle una buona qualità di vita.

L’assistenza alla persona stomizzata è un cammino che per il professionista deve essere un percorso ben strutturato affinché si possano garantire cure adeguate. Come in una rappresentazione teatrale, ogni singolo attore ricopre un ruolo importante per la riuscita del processo assistenziale, educativo e riabilitativo con l’obiettivo di garantire una ripresa alla persona per un rientro nel proprio contesto socio-familiare con una buona qualità di vita.

Allo stesso tempo, attraverso un percorso ben organizzato, si mantiene coerenza nelle cure erogate e viene garantito un servizio sanitario di qualità elevata: si migliorano gli esiti e si dà maggiore soddisfazione al paziente. In tutto questo è essenziale riconoscere i valori, le credenze e i sentimenti del paziente; rilevante è sapere il modo in cui viene affrontata l’esperienza della nuova condizione di stomizzato.

Anche la sfera psicologica risulta molto importante. È necessario sviluppare programmi di supporto che aiutino paziente e familiari ad adattarsi alla nuova condizione di persona stomizzata. Un percorso di cura strutturato permette di ridurre potenziali complicanze, rendere autonoma la persona e garantirle una buona qualità di vita. Tutto inizia nel momento in cui è definita una diagnosi che comporterà un atto chirurgico con conseguente confezionamento della stomia.

La fase postoperatoria è un momento particolarmente delicato dal punto di vista psicologico, in quanto il paziente realizza la presenza della stomia e presenta una maggiore fragilità, poiché il suo schema corporeo è stato modificato in maniera notevole. L’infermiere stomaterapista, i familiari e tutti quelli che interagiscono nel processo riabilitativo devono dedicare del tempo affinché il paziente possa elaborare questa nuova condizione fisica.

Durante la degenza occorre riconoscere e garantire la privacy alla persona, è importante rispettarne l’aspetto religioso e lo stile di vita; inoltre bisogna tenerla sempre informata circa tutte le notizie rilevanti e capirne le necessità durante tutto il processo di ospedalizzazione. D'altro canto, la possibilità per il paziente di passare del tempo con la famiglia è molto importante e allo stesso tempo riduce l’ansia correlata all’intervento.

Proporre alcune attività come per esempio colorare, ascoltare musica, leggere, sono elementi aggiuntivi che possono permettere al paziente di stare meglio; anche la collaborazione con un'associazione di volontari (come “stomamico”) aiuta l'ospedalizzazione del paziente. L’assistenza infermieristica deve favorire in particolare il processo di apprendimento riguardante l’autogestione della stomia, fondamentale per condurre il paziente verso una gestione autonoma della sua nuova condizione.

Da alcuni studi si evince che le persone stomizzate vogliono essere una parte proattiva nel percorso di riabilitazione proprio per un rapido ritorno alle attività di vita quotidiana; questo garantisce una riduzione delle riammissioni ospedaliere, una riduzione di complicanze stomali e un miglioramento della qualità di vita della persona. In questa fase è importante avviare una programmazione ambulatoriale e un follow-up necessari alla prevenzione delle complicanze. Ove possibile, si effettua un follow-up telefonico, soprattutto, nei primi giorni successivi alla dimissione, per sincerarsi di come proceda la gestione al domicilio; è importante la condivisione costante di informazioni anche durante i controlli ambulatoriali.

Blog

Vedi tutto

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Ospedale San Carlo di Nancy Kronosan di Roma

Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristomali per una corretta gestione della stomia

Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale “Fucito” di Mercato San Severino (SA)

Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, che ha dovuto affrontare un intervento per il confezionamento di una colostomia.

Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone tra operatori sanitari e pazienti. Ecco le testimonianze di chi vi ha preso parte.

Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni

17/02/2025

La voce degli operatori sanitari

テーブルに座っている男性

Proteggere la cute con lo stomacare

Domenico Ciotti, stomaterapista dell'Ospedale degli Infermi di Rimini, illustra come effettuare lo stomacare

Maggiori informazioni

13/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Intervista a Pier Raffaele Spena

Pier Raffaele Spena, Presidente FAIS, illustra le attività dell'Associazione

Maggiori informazioni

27/01/2025

La voce degli operatori sanitari

赤ちゃんを抱っこしている人

Perché scegliere un dispositivo convesso

Lacramioara Barcan, infermiera dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, spiega quando è necessario utilizzare un dispositivo convesso

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?