Il centro di riabilitazione: perché frequentarlo
Il primo passo nella gestione della stomia è l’accettazione di questo nuovo organo: imparare a “prendersene cura” è fondamentale per un sereno ritorno alla vita quotidiana. Questo vuol dire seguire alcune indicazioni importanti.
-
Scegliere il sistema di raccolta più adatto alle tue esigenze. La sacca deve offrirti il comfort e la discrezione di cui hai bisogno, in modo che tu possa sentirti sicuro e a tuo agio in qualsiasi situazione. È fondamentale che la barriera cutanea ti consenta di proteggere la cute peristomale dal contatto con gli effluenti. È importante che non si formino spazi vuoti tra la placca e la stomia: da questo punto di vista, adoperare un [prodotto modellabile consente di “abbracciare” i contorni della stomia, prevenendo il rischio di infiltrazioni. Se la stomia è allo stesso livello o tende a rientrare al di sotto del piano cutaneo, dovrai adoperare un sistema di raccolta convesso, che ti consente di fare “fuoriuscire” lo stoma per gestirlo correttamente. Qualora la stomia fosse “introflessa” solo in un punto, può esserti d’aiuto adoperare l’[anello][3]: puoi modellarlo a tuo piacimento andando così a creare uno spessore dove serve.
-
Effettuare con cura lo stomacare. Quando cambi il sistema di raccolta, assicurati di avere a portata di mano tutto l’occorrente. Lava la cute con acqua e sapone (evita i detergenti oleosi o in crema che possono compromettere la tenuta del sistema di raccolta): la stomia non è una ferita, pertanto non devono essere adoperati disinfettanti. Qualora la cute si presentasse lievemente irritata, puoi adoperare la polvere, che assorbe l’essudato, favorendo la guarigione delle piccole lesioni.
-
In caso di dubbi, non esitare a contattare il tuo operatore sanitario di fiducia. È importante che tu sappia di poterti rivolgere a personale infermieristico qualificato, che saprà guidarti nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Frequentare un centro di riabilitazione è molto importante: è qui che troverai le risposte alle tue domande e potrai contare sul supporto di professionisti esperti nella gestione della stomia. Il tuo obiettivo deve essere mantenere integra la cute e imparare autonomamente a gestire la stomia.
I servizi dell’ambulatorio Pineta Grande di Castelvolturno
Presso l’ambulatorio del Presidio Ospedaliero di Pineta Grande, potrai ricevere tutto il supporto di cui hai bisogno. Dove possibile (cioè quando l’intervento è programmato e non in emergenza) già prima dell’intervento. Il cosiddetto colloquio preoperatorio riveste un ruolo molto importante: è in questa fase che riceverai le opportune informazioni su come cambierà la tua vita dopo l’intervento. Nella strada verso la riabilitazione, personale qualificato ti supporterà in termini di:
- scelta del prodotto e iter burocratico per ottenere la fornitura;
- utilizzo degli accessori;
- prevenzione e gestione di eventuali complicanze;
- se sei colostomizzato, informazioni su come effettuare la pratica riabilitativa dell'[irrigazione][10] questa pratica riabilitativa.
Presso il Centro, inoltre, potrai contare sul supporto di:
- una Dietista, per avere tutte le informazioni su eventuali dubbi sugli alimenti da introdurre nella dieta;
- una Psicologa, per ricevere il supporto emotivo di cui hai bisogno.
Puoi accedere al centro anche se sei stato operato presso un’altra struttura ospedaliera: è sufficiente la prenotazione telefonica.
Contatta il Dottor Alessandro Borrelli
Presidio Pineta Grande Via Domiziana, Km 30 81030 - Castelvolturno - Caserta
Referenti: Stomaterapista Maria Rosaria di Matteo; Dietiste Eufemia Silvestri, Rita Schiano di Cola; Psicologa Filomena Cesaro
Telefono: Per le prenotazioni chiamare il centralino – 0823854111. Segreteria: 0823854338 – 491
Blog