Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Il centro di riabilitazione: perché frequentarlo

13/12/2019
Un uomo in camicia bianca e cravatta ;

Il primo passo nella gestione della stomia è l’accettazione di questo nuovo organo: imparare a “prendersene cura” è fondamentale per un sereno ritorno alla vita quotidiana. Questo vuol dire seguire alcune indicazioni importanti.

  1. Scegliere il sistema di raccolta più adatto alle tue esigenze. La sacca deve offrirti il comfort e la discrezione di cui hai bisogno, in modo che tu possa sentirti sicuro e a tuo agio in qualsiasi situazione. È fondamentale che la barriera cutanea ti consenta di proteggere la cute peristomale dal contatto con gli effluenti. È importante che non si formino spazi vuoti tra la placca e la stomia: da questo punto di vista, adoperare un [prodotto modellabile consente di “abbracciare” i contorni della stomia, prevenendo il rischio di infiltrazioni. Se la stomia è allo stesso livello o tende a rientrare al di sotto del piano cutaneo, dovrai adoperare un sistema di raccolta convesso, che ti consente di fare “fuoriuscire” lo stoma per gestirlo correttamente. Qualora la stomia fosse “introflessa” solo in un punto, può esserti d’aiuto adoperare l’[anello][3]: puoi modellarlo a tuo piacimento andando così a creare uno spessore dove serve.

  2. Effettuare con cura lo stomacare. Quando cambi il sistema di raccolta, assicurati di avere a portata di mano tutto l’occorrente. Lava la cute con acqua e sapone (evita i detergenti oleosi o in crema che possono compromettere la tenuta del sistema di raccolta): la stomia non è una ferita, pertanto non devono essere adoperati disinfettanti. Qualora la cute si presentasse lievemente irritata, puoi adoperare la polvere, che assorbe l’essudato, favorendo la guarigione delle piccole lesioni.

  3. In caso di dubbi, non esitare a contattare il tuo operatore sanitario di fiducia. È importante che tu sappia di poterti rivolgere a personale infermieristico qualificato, che saprà guidarti nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Frequentare un centro di riabilitazione è molto importante: è qui che troverai le risposte alle tue domande e potrai contare sul supporto di professionisti esperti nella gestione della stomia. Il tuo obiettivo deve essere mantenere integra la cute e imparare autonomamente a gestire la stomia.

I servizi dell’ambulatorio Pineta Grande di Castelvolturno

Presso l’ambulatorio del Presidio Ospedaliero di Pineta Grande, potrai ricevere tutto il supporto di cui hai bisogno. Dove possibile (cioè quando l’intervento è programmato e non in emergenza) già prima dell’intervento. Il cosiddetto colloquio preoperatorio riveste un ruolo molto importante: è in questa fase che riceverai le opportune informazioni su come cambierà la tua vita dopo l’intervento. Nella strada verso la riabilitazione, personale qualificato ti supporterà in termini di:

  • scelta del prodotto e iter burocratico per ottenere la fornitura;
  • utilizzo degli accessori;
  • prevenzione e gestione di eventuali complicanze;
  • se sei colostomizzato, informazioni su come effettuare la pratica riabilitativa dell'[irrigazione][10] questa pratica riabilitativa.

Presso il Centro, inoltre, potrai contare sul supporto di:

  • una Dietista, per avere tutte le informazioni su eventuali dubbi sugli alimenti da introdurre nella dieta;
  • una Psicologa, per ricevere il supporto emotivo di cui hai bisogno.

Puoi accedere al centro anche se sei stato operato presso un’altra struttura ospedaliera: è sufficiente la prenotazione telefonica.

Contatta il Dottor Alessandro Borrelli

Presidio Pineta Grande Via Domiziana, Km 30 81030 - Castelvolturno - Caserta

Referenti: Stomaterapista Maria Rosaria di Matteo; Dietiste Eufemia Silvestri, Rita Schiano di Cola; Psicologa Filomena Cesaro

Telefono: Per le prenotazioni chiamare il centralino – 0823854111. Segreteria: 0823854338 – 491

Blog

Vedi tutto

23/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

La scelta di un dispositivo convesso

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, illustra quando è necessario adoperare un dispositivo convesso

Maggiori informazioni

20/01/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con gli occhiali

Accessori per stomia

Gli accessori per gestire la stomia: ce ne parla Lorenzo Jacopo Bologna, stomaterapista Ospedale di Lodi

Maggiori informazioni

17/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con i capelli castani

Scegliere un dispositivo convesso

Stomia e dispositivi convessi: ce ne parla Rosanna Luciano, Coordinatrice Infermieristica dell'Ospedale Moscati di Avellino

Maggiori informazioni

13/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona seduta su un divano

Ambulatori e associazioni

A cura di Anila Rapaj, stomaterapista dell'Ospedale Molinette - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Maggiori informazioni

08/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa gli occhiali

Cute peristomale e stomacare

A cura di Luca Algenii di Luca Algenii, infermiere presso l’Urologia dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi (BO)

Maggiori informazioni

03/01/2025

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa un casco e tiene in mano una bicicletta

La storia di Saverio

La storia di Saverio

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

un medico che parla con un paziente

Assistenza paziente

Teresa Colangione, stomaterapista degli Ospedali Riuniti di Foggia ci parla del ruolo di ambulatori e associazioni

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Accessori per stomia

L'importanza degli accessori: ce ne parla Giuseppe Nicolò del Presidio Ospedaliero Riuniti di Reggio Calabria

Maggiori informazioni

10/12/2024

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa gli occhiali

La storia di Luigi

Vivere con la stomia: Luigi racconta la sua storia

Maggiori informazioni

29/11/2024

La voce degli operatori sanitari

una donna seduta su una sedia

Stomia e nuove tecnologie

Stomia e nuove tecnologie: ce ne parla Giuseppa Chessari, infermiera dell'Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa 

Maggiori informazioni

28/11/2024

Rivista ConTatto

un uomo e una donna sorridenti

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

20/11/2024

Io non sono la mia stomia

una donna in piedi su un bar

La storia di Chiara

Vivere con la stomia non significa rinunciare alle proprie passioni. Chiara ci racconta la sua storia

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?