Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Dispositivi convessi: caratteristiche e benefici

11/11/2024
un fiore bianco e grigio ;

A cura di Pietro Agnello, Coordinatore Infermieristico del reparto di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo (TP)

 

Mi chiamo Pietro Agnello e sono coordinatore infermieristico del reparto di

chirurgia generale e d'urgenza dell'ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo- Trapani.

 

Sono uno stomaterapista e da moltissimi anni, nella mia pratica professionale quotidiana, mi occupo, oltre che della gestione del reparto, anche dei pazienti stomizzati dalla fase preoperatoria alla loro dimissione dal reparto e successivi controlli. Nella mia esperienza professionale in genere, ma soprattutto da

stomaterapista, nell'immediato post-operatorio la mia tendenza relativamente alla scelta del dispositivo da utilizzare è stata generalmente quella dei sistemi di raccolta a due pezzi, con sacca trasparente e a fondo aperto. Questo per far sì che la cute del paziente venisse sollecitata il meno possibile dal distacco frequente della barriera offrendo, questo tipo di prodotto, la possibilità di lasciare la stessa placca per almeno un paio di giorni sull'addome del paziente e svuotando, o sostituendo, solo la sacca al momento del bisogno.

 

Non sempre questi dispositivi, però, assolvono ad uno dei principali problemi che si verificano fin dall'immediato post-operatorio e cioè quello delle infiltrazioni degli effluenti al di sotto della barriera cutanea. Nel corso degli ultimi anni, stimolato anche dalle caratteristiche della nuova generazione dei dispositivi monopezzo, ho provato ad utilizzare questo tipo di sistema su alcuni pazienti sin dall'immediato postoperatorio. Ho potuto osservare che, le nuove barriere cutanee, soprattutto con convessità soft, rispondono alle esigenze del paziente, consentendogli di riprendere le normali attività della vita quotidiana.

 

La placca convessa soft è totalmente idrocolloidale, a garanzia di protezione cutanea. Si conforma a qualsiasi tipologia di addome, sia esso tonico, flaccido o prominente e anche in presenza di pliche cutanee. La convessità, più o meno profonda, accoglie meglio lo stoma, garantisce una maggiore tenuta e soprattutto previene le infiltrazioni. Chiaramente la scelta della dimensione della barriera, così come quella del gradiente di convessità, va operata in base alla tipologia di stomia e di addome.

 

Se la nostra esigenza primaria è quella di fare estroflettere la stomia, dobbiamo utilizzare una convessità, più o meno pronunciata, di dimensioni quanto più vicine a quelle dello stesso storna. Viceversa, se la nostra esigenza è quella di appianare la

cute peristomale, la dimensione della barriera e il punto di tensione che esercita la convessità dev'essere maggiore rispetto al diametro dello stesso stoma. l sistemi monopezzo convessi, inoltre, non avendo alcun tipo di flangia di aggancio tra sacca e placca, ed essendo estremamente sottili e flessibili, si adattano a qualunque tipo di addome consentendo al paziente di muoversi in assoluta libertà.

 

Da non dimenticare mai e comunque che il ruolo dello stomaterapista è sicuramente quello di indirizzare il paziente verso la scelta del dispositivo più idoneo a lui e alla sua autogestione, portandolo a conoscenza dei diversi tipi di prodotto e loro utilizzo. Sicuramente nessun prodotto è da ritenersi universalmente valido o idoneo ad ogni tipo di paziente o stomia, ma ritengo di potere affermare, oggi più di prima, che i sistemi convessi sono sempre più garanzia di protezione cutanea

AP-71054-ITA-ITA

Blog

Vedi tutto

20/01/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con gli occhiali

Accessori per stomia

Gli accessori per gestire la stomia: ce ne parla Lorenzo Jacopo Bologna, stomaterapista Ospedale di Lodi

Maggiori informazioni

17/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con i capelli castani

Scegliere un dispositivo convesso

Stomia e dispositivi convessi: ce ne parla Rosanna Luciano, Coordinatrice Infermieristica dell'Ospedale Moscati di Avellino

Maggiori informazioni

13/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona seduta su un divano

Ambulatori e associazioni

A cura di Anila Rapaj, stomaterapista dell'Ospedale Molinette - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Maggiori informazioni

08/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa gli occhiali

Cute peristomale e stomacare

A cura di Luca Algenii di Luca Algenii, infermiere presso l’Urologia dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi (BO)

Maggiori informazioni

03/01/2025

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa un casco e tiene in mano una bicicletta

La storia di Saverio

La storia di Saverio

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

un medico che parla con un paziente

Assistenza paziente

Teresa Colangione, stomaterapista degli Ospedali Riuniti di Foggia ci parla del ruolo di ambulatori e associazioni

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Accessori per stomia

L'importanza degli accessori: ce ne parla Giuseppe Nicolò del Presidio Ospedaliero Riuniti di Reggio Calabria

Maggiori informazioni

10/12/2024

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa gli occhiali

La storia di Luigi

Vivere con la stomia: Luigi racconta la sua storia

Maggiori informazioni

29/11/2024

La voce degli operatori sanitari

una donna seduta su una sedia

Stomia e nuove tecnologie

Stomia e nuove tecnologie: ce ne parla Giuseppa Chessari, infermiera dell'Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa 

Maggiori informazioni

28/11/2024

Rivista ConTatto

un uomo e una donna sorridenti

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

20/11/2024

Io non sono la mia stomia

una donna in piedi su un bar

La storia di Chiara

Vivere con la stomia non significa rinunciare alle proprie passioni. Chiara ci racconta la sua storia

Maggiori informazioni

20/11/2024

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di mani che tengono una corda

Come utilizzare gli accessori per stomia

L'utilizzo degli accessori: ce ne parla Gaetano Antonio Turco, Coordinatore dell’ARNAS Civico di Palermo

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?