Come utilizzare gli accessori per stomia
A cura di Gaetano Antonio Turco, Coordinatore dell’ARNAS Civico di Palermo
La stomia è un’apertura nel tratto addominale che ha lo scopo di permettere la fuoriuscita di feci e urine del paziente qualora il normale espletamento di tali funzioni fisiologiche non dovesse essere possibile. Le cause che portano alla necessità di dover intervenire confezionando una stomia sono in genere gravi patologie del tratto intestinale e addominale che affliggono il degente pregiudicandone la sopravvivenza.
Nel campo della stomaterapia si è arrivati ad essere certi del fatto che per prendersi cura davvero della stomia, non sono sufficienti i dispositivi di raccolta degli effluenti; è importante anche l’utilizzo concomitante di accessori che migliorano oltre che la tenuta dei presidi anche la qualità di vita stessa della persona stomizzata. Gli accessori sono degli alleati preziosi nella gestione della stomia e ognuno risponde ad una particolare esigenza.
I principali accessori che esistono in commercio sono:
· la polvere: protegge la pelle irritata e umida, assorbendo l’essudato, favorendo così la tenuta del sistema tramite una migliore adesione alla cute. Occorre far uscire una quantità di prodotto tale da coprire l’area interessata e successivamente soffiare via l’eccesso, impedendo così che il quantitativo in più possa diminuire l’efficacia dell’adesione. Quando è da applicare insieme alla pasta, la polvere va posizionata per prima;
· la pasta protettiva: va usata in caso di irregolarità della cute (presenza di cicatrici e/o pliche cutanee). Si chiama così in quanto è in grado di creare una barriera di protezione tra lo stoma e la cute peristomale, utilizzata soprattutto come livellatrice quando ci troviamo di fronte ad una superficie addominale irregolare. Si migliora così l’adesività del dispositivo e si protegge la cute sottostante. Va applicata dopo aver eseguito la pulizia quotidiana dalla stomia, e prima di applicare la placca se necessaria. Posizionare il corrispettivo di una nocciola su un dito inumidito e successivamente spalmarla intorno alla giunzione muco-cutanea. Aspettare qualche secondo prima di attaccare il presidio;
· l’anello: un cerchio idrocolloidale modellabile, utile a proteggere la cute sigillando il contorno della stomia, evitando così che gli effluenti possano infiltrarsi. Si può arrotolare, strappare, modellare, appiattire, in base alle esigenze del caso. Si può applicare sia sulla cute intorno alla stomia, sia direttamente sul dispositivo di raccolta prima di posizionarlo sulla cute;
· il film protettivo: utile per la protezione della cute peristomale, è in vendita come bomboletta in formato spray o come salviettine umidificate. Crea una sottile, ma efficiente barriera protettiva tra cute e presidio proteggendola dal contatto con gli effluenti e dall’eccessivo stress cutaneo causato dal continuo attacco-stacco quotidiano del presidio. Se utilizzate la versione spray ricordate di spruzzarlo a circa 10-15 cm di distanza dalla cute. Aspettare un paio di secondi prima di applicare il dispositivo;
· il rimuovi adesivo per stomia: noto anche come solvente o remover, è un prodotto utilizzato per agevolare la rimozione dei dispositivi di stomia come barriere cutanee e sacche di raccolta. Aiuta a rimuovere in modo atraumatico e molto delicato la placca dalla cute evitando di creare così lesioni da strappo o sfregamento. Elimina anche i residui di adesivo o di pasta protettiva sulla pelle. Anche questa esiste nel formato spray e salvietta. Utilizzare le medesime indicazioni riportate per il film protettivo.
· le bustine gelificanti: accessorio antiodore e assorbente, costituito da simil pastiglie da inserire all’interno del sacchetto di raccolta, che a contatto con le feci liquide gelificano il contenuto e catturano gli odori. È sufficiente una bustina per ogni cambio di sacchetto, o svuotamento dello stesso.
· la cintura addominale: garantisce una maggior sicurezza e tenuta, garantendo comfort a chi la indossa, permettendogli di non doversi preoccupare di un distacco improvviso. Va regolata secondo la misura dell’addome ed agganciata agli appositi spazi presenti sulla sacca.
AP-71054-ITA-ITA
Blog