Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Come utilizzare gli accessori per stomia

20/11/2024
un primo piano di mani che tengono una corda ;

A cura di Gaetano Antonio Turco, Coordinatore dell’ARNAS Civico di Palermo

 

La stomia è un’apertura nel tratto addominale che ha lo scopo di permettere la fuoriuscita di feci e urine del paziente qualora il normale espletamento di tali funzioni fisiologiche non dovesse essere possibile. Le cause che portano alla necessità di dover intervenire confezionando una stomia sono in genere gravi patologie del tratto intestinale e addominale che affliggono il degente pregiudicandone la sopravvivenza.

 

Nel campo della stomaterapia si è arrivati ad essere certi del fatto che per prendersi cura davvero della stomia, non sono sufficienti i dispositivi di raccolta degli effluenti; è importante anche l’utilizzo concomitante di accessori che migliorano oltre che la tenuta dei presidi anche la qualità di vita stessa della persona stomizzata. Gli accessori sono degli alleati preziosi nella gestione della stomia e ognuno risponde ad una particolare esigenza.

 

I principali accessori che esistono in commercio sono:

·         la polvere: protegge la pelle irritata e umida, assorbendo l’essudato, favorendo così la tenuta del sistema tramite una migliore adesione alla cute. Occorre far uscire una quantità di prodotto tale da coprire l’area interessata e successivamente soffiare via l’eccesso, impedendo così che il quantitativo in più possa diminuire l’efficacia dell’adesione. Quando è da applicare insieme alla pasta, la polvere va posizionata per prima;

·         la pasta protettiva: va usata in caso di irregolarità della cute (presenza di cicatrici e/o pliche cutanee). Si chiama così in quanto è in grado di creare una barriera di protezione tra lo stoma e la cute peristomale, utilizzata soprattutto come livellatrice quando ci troviamo di fronte ad una superficie addominale irregolare. Si migliora così l’adesività del dispositivo e si protegge la cute sottostante. Va applicata dopo aver eseguito la pulizia quotidiana dalla stomia, e prima di applicare la placca se necessaria. Posizionare il corrispettivo di una nocciola su un dito inumidito e successivamente spalmarla intorno alla giunzione muco-cutanea. Aspettare qualche secondo prima di attaccare il presidio;

·         l’anello: un cerchio idrocolloidale modellabile, utile a proteggere la cute sigillando il contorno della stomia, evitando così che gli effluenti possano infiltrarsi. Si può arrotolare, strappare, modellare, appiattire, in base alle esigenze del caso. Si può applicare sia sulla cute intorno alla stomia, sia direttamente sul dispositivo di raccolta prima di posizionarlo sulla cute;

·         il film protettivo: utile per la protezione della cute peristomale, è in vendita come bomboletta in formato spray o come salviettine umidificate. Crea una sottile, ma efficiente barriera protettiva tra cute e presidio proteggendola dal contatto con gli effluenti e dall’eccessivo stress cutaneo causato dal continuo attacco-stacco quotidiano del presidio. Se utilizzate la versione spray ricordate di spruzzarlo a circa 10-15 cm di distanza dalla cute. Aspettare un paio di secondi prima di applicare il dispositivo;

·         il rimuovi adesivo per stomia: noto anche come solvente o remover, è un prodotto utilizzato per agevolare la rimozione dei dispositivi di stomia come barriere cutanee e sacche di raccolta. Aiuta a rimuovere in modo atraumatico e molto delicato la placca dalla cute evitando di creare così lesioni da strappo o sfregamento. Elimina anche i residui di adesivo o di pasta protettiva sulla pelle. Anche questa esiste nel formato spray e salvietta. Utilizzare le medesime indicazioni riportate per il film protettivo.

·         le bustine gelificanti: accessorio antiodore e assorbente, costituito da simil pastiglie da inserire all’interno del sacchetto di raccolta, che a contatto con le feci liquide gelificano il contenuto e catturano gli odori. È sufficiente una bustina per ogni cambio di sacchetto, o svuotamento dello stesso.

·         la cintura addominale: garantisce una maggior sicurezza e tenuta, garantendo comfort a chi la indossa, permettendogli di non doversi preoccupare di un distacco improvviso. Va regolata secondo la misura dell’addome ed agganciata agli appositi spazi presenti sulla sacca.

 

AP-71054-ITA-ITA

Blog

Vedi tutto

20/01/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo con gli occhiali

Accessori per stomia

Gli accessori per gestire la stomia: ce ne parla Lorenzo Jacopo Bologna, stomaterapista Ospedale di Lodi

Maggiori informazioni

17/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna con i capelli castani

Scegliere un dispositivo convesso

Stomia e dispositivi convessi: ce ne parla Rosanna Luciano, Coordinatrice Infermieristica dell'Ospedale Moscati di Avellino

Maggiori informazioni

13/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona seduta su un divano

Ambulatori e associazioni

A cura di Anila Rapaj, stomaterapista dell'Ospedale Molinette - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Maggiori informazioni

08/01/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa gli occhiali

Cute peristomale e stomacare

A cura di Luca Algenii di Luca Algenii, infermiere presso l’Urologia dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi (BO)

Maggiori informazioni

03/01/2025

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa un casco e tiene in mano una bicicletta

La storia di Saverio

La storia di Saverio

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

un medico che parla con un paziente

Assistenza paziente

Teresa Colangione, stomaterapista degli Ospedali Riuniti di Foggia ci parla del ruolo di ambulatori e associazioni

Maggiori informazioni

18/12/2024

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Accessori per stomia

L'importanza degli accessori: ce ne parla Giuseppe Nicolò del Presidio Ospedaliero Riuniti di Reggio Calabria

Maggiori informazioni

10/12/2024

Io non sono la mia stomia

un uomo che indossa gli occhiali

La storia di Luigi

Vivere con la stomia: Luigi racconta la sua storia

Maggiori informazioni

29/11/2024

La voce degli operatori sanitari

una donna seduta su una sedia

Stomia e nuove tecnologie

Stomia e nuove tecnologie: ce ne parla Giuseppa Chessari, infermiera dell'Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa 

Maggiori informazioni

28/11/2024

Rivista ConTatto

un uomo e una donna sorridenti

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

20/11/2024

Io non sono la mia stomia

una donna in piedi su un bar

La storia di Chiara

Vivere con la stomia non significa rinunciare alle proprie passioni. Chiara ci racconta la sua storia

Maggiori informazioni

19/11/2024

La voce dei pazienti

un uomo con barba e occhiali

In(Tra )DifferenteMente

Una poesia per riflettere: grazie all'autore Mariano De Mattia per averla condivisa

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?