Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Sindrome compartimentale addominale: definizione ed epidemiologia

13/05/2022
un medico che esamina un paziente ;

aprile 11, 2019

La WSACS (World Society of Abdominal Compartment Syndrome) definisce la sindrome compartimentale come una pressione intra-addominale > 20mmHg che è associata ad una disfunzione/collasso d’organo. L'addome può essere considerato come una scatola chiusa da pareti rigide (arco costalevertebrepelvi) ed elastiche (diaframmaparete addominale) e la pressione all'interno di questa scatola dipende dal suo contenuto (direttamente proporzionale) e dalla compliance (inversamente proporzionale) delle pareti. Qualsiasi aumento del contenuto (come l’aumento del volume dei visceri intestinali, la presenza di ascite e la presenza di sangue) o riduzione della compliance delle pareti (ad esempio le ustioni, l’edema interstiziale, e le ferite chirurgiche addominali) determina un’ipertensione della pressione addominale (IAH). IAH interferisce con la funzione polmonare, cardiocircolatoria, intestinale e renale.


Pressione intra-addominale

La pressione intra-addominale (IAP) è la pressione stazionaria nascosta all'interno della cavità addominale. Lo standard di riferimento per le misurazioni IAP intermittenti è attraverso la vescica con un volume di instillazione massimo di 25 ml di soluzione salina sterile. IAP deve essere espressa in mmHg e misurata sul paziente in posizione supina dopo aver assicurato che le contrazioni muscolari addominali siano assenti e con il trasduttore azzerato a livello della linea della cresta iliaca. La IAP media nei pazienti in terapia intensiva è di circa 5-7 mmHg. La IAH (ipertensione intra-addominale) è definita da valori di IAP> 12 mmHg; mentre la ACS (sindrome addominale compartimentale) è definita da valori di IAP> 20mmHg. Secondo la WSACS, la IAP è classificata come segue:

;

La WSACS ha definito una serie di fattori di rischio per il quale è necessario iniziare il monitoraggio della pressione intra-addominale, si potrebbe consigliare l’utilizzo di questa scheda per il monitoraggio, stillata dalla ditta Convatec, presso i reparti di Terapia Intensiva e Rianimazione.

FATTORIDI RISCHIO ALL’ INIZIO DEL MONITORAGGIO

  • Chirurgia addominale
  • Acidemia
  • Pancreatiteacuta
  • Età
  • Gastroparesi/Distensionegastrica/Ileo
  • Emoperitoneo/Pneumoperitoneo/Peritonite
  • Incremento APACHE-II o SOFA
  • Infezioneo ascessointraddominale
  • Disfunzioneepaticao cirrosi+ascite
  • Traumimaggiori
  • Elevatafluidoterapia
  • Ventilazionemeccanica
  • PEEP>10
  • Politrasfusione
  • Posizioneprona
  • Sepsi
  • Shock o ipotensione
  • Ustioni

Effetti sistemici

  • Gli effetti cardiovascolari sia nella clinica, sia nei modelli sperimentali si constata una diminuzione della gittata cardiaca, proporzionale all’aumento della IAP. Diversi fattori, più o meno correlati tra loro, possono spiegare siffatta diminuzione:

1. riduzione del ritorno venoso (precarico): la riduzione del ritorno venoso sub diaframmatico è correlata all’aumento della IAP (sperimentalmente è stata osservata una diminuzione del flusso nella Vena Cava Inferiore –VCI maggiore al 60% quando la IAP passava da 7 a 55 cmH2O).

2. aumento del post-carico: è stato ben documentato in corso di chirurgia laparoscopica. Tale aumento ha varie possibili spiegazioni:

  • una compressione del letto capillare, che pur essendo stata presa in considerazione, non ha però avuto conferma;
  • l’effetto della secrezione di sostanze con azione vasopressoria (catecolamine, ormone antidiuretico), importante, ma almeno in parte, secondario all’ipovolemia efficace;
  • la diminuzione della gittata cardiaca.

3. Diminuzione della compliance delle cavità cardiache: quando la pressione toracica diventa importante, il riempimento cardiaco è rallentato, come si verifica, per esempio, nel tamponamento cardiaco.

4. Riduzione del flusso ematico locale: la diminuzione del flusso sanguigno non è ovunque omogenea: si evidenzia una riduzione più importante per i flussi sub-diaframmatici, mentre quelli carotidei sono conservati.

Le informazioni fisiopatologiche sugli effetti polmonari sono frammentarie e difficili da sintetizzare in quanto derivanti da più fonti: modelli animali, non sempre facilmente confrontabili con l’uomo, e studi umani sulle conseguenze respiratorie della celio-chirurgia o sulle ripercussioni della decompressione addominale. Mentre i volumi mediastinici rimangono immutati, quelli polmonari sono ridotti. Il lavoro respiratorio, valutato mediante la misurazione della pressione intragastrica, è raddoppiato. Tale aumento, per mantenere un volume corrente pressappoco costante, si giustifica con l’incremento, IAP dipendente, della resistenza della parete toracica e dell’elasticità polmonare. Per quanto riguarda gli scambi gassosi, nei modelli animali si ritrovano una progressiva ipossiemia ed ipercapnia, che giustificano il contemporaneo aumento del lavoro respiratorio e delle modificazioni del rapporto ventilazione/perfusione indotte dalla compressione toracica. Si osserva, altresì, l’evoluzione parallela della IAP e della pressione intra-pleurica. Gli effetti ventilatori dell’aumento della IAP non si manifestano, tuttavia, in maniera univoca: per aumenti moderati di IAP (< 17 cmH2O) sono stati osservati degli aumenti di PaO2.


Il ruolo dell’infermiere nel monitoraggio della pressione intra-addominale

Fino ad ora sono stati analizzati i vari aspetti procedurali e fisiopatologici del monitoraggio della pressione intra-addominale, ma un altro elemento fondamentale per il recupero funzionale del paziente risulta essere un attento e completo monitoraggio intensivo, iniziato alla presa in carico del degente e terminato quando i parametri vitali vengono stabilizzati ai valori di norma. Tale compito viene svolto dall'infermiere, attraverso:

  • la rilevazione delle modificazioni dello stato clinico;
  • il riconoscimento immediato degli eventi avversi che si potrebbero verificare;
  • la comunicazione e la collaborazione con il medico e le altre figure sanitarie, per eventuali modifiche del piano terapeutico-assistenziale.

Per rendere possibile il tipo di monitoraggio descritto sopra, devono essere soddisfatte una serie di esigenze: deve essere accurato; attendibile; continuo, permettendo di registrare i dati rilevati nell’arco del tempo; sicuro, per il paziente e per chi lo utilizza.

L’infermiere deve conoscere la procedura e la corretta modalità della misurazione della pressione intra-addominale; conoscere i range di ogni stadio della pressione intraddominale e soprattutto riportare tutto in cartella e mantenere un monitoraggio costante del paziente. Non si dimostra un compito semplice anche per la componente relazionale che risulta difficoltosa, poiché il paziente nella maggior parte dei casi non è cosciente. L’infermiere di area critica deve avere capacità decisionali ed essere in grado di agire tempestivamente, in particolare nella rilevazione e valutazione dei parametri vitali e nel loro monitoraggio nel tempo, in considerazione della possibile rapida precipitazione degli stessi. L’infermiere di area critica opera in diversi contesti, tra i quali si inserisce quello del servizio di emergenza/urgenza. Innanzitutto, è necessario specificare la differenza tra “emergenza” e “urgenza”: con emergenza ci si riferisce a condizioni patologiche ad insorgenza improvvisa e di rapida evoluzione in cui le condizioni vitali del paziente sono talmente critiche da comprometterne la sopravvivenza e che, pertanto, necessitano di interventi repentini; mentre con il termine urgenza ci si riferisce a condizioni patologiche che, pur avendo insorgenza improvvisa, determinano un pericolo di vita calcolato in ore, non in minuti, per le quali è comunque necessario intervenire nel minor tempo possibile.

Dottor Pulvirenti

Blog

Vedi tutto Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?

Attenzione

Non sono un operatore